facebook twitter rss

Un Museo mai Fermo,
inizia oggi il calendario delle iniziative

Print Friendly, PDF & Email

di Alessandro Giacopetti

Sono Francesco Trasatti, assessore a Cultura e Turismo di Fermo e Lucia Medei della cooperativa Sistema Museo, a introdurre il calendario di appuntamenti compreso nel programma Museo Mai Fermo che parte oggi pomeriggio, 21 marzo alle 16.30, all’aula didattica situata al piano terra di Palazzo dei Priori. Verrà presentato il libro “Cento storie nostre” di Giovanni Martinelli, edito dalla casa editrice fermana Andrea Livi. Al termine verrà offerto un thé in collaborazione con la pasticceria artigianale 180 Gradi.
“Un calendario ricco, nonostante i locali del museo e della pinacoteca siano chiusi a causa del sisma, – ha spiegato l’assessore Trasatti aggiungendo che – nel programma si inserisce anche la mostra Archeo&Fun aperta sabato scorso. Relativamente ai lavori proprio a Palazzo dei Priori, oggi pomeriggio è convocata una riunione di coordinamento tra vari settori comunali, tra cui i Lavori Pubblici, e le ditte incaricate. Domani, 22 marzo, inizierà lo spostamento di opere e arredi per permettere a impresa di iniziare i lavori di ristrutturazione. Non ci sono date per la fine e la riapertura definitiva anche se comunque l’intenzione è riaprire entro l’estate.
Una volta terminati i lavori in corso d’opera a piazza Dante, – ha annunciato Trasatti – la Polizia Municipale verrà trasferita lì e Palazzo dei Priori avrà una esclusiva destinazione culturale con uno spazio per l’accoglienza al piano terra che si unisce alle sale di rappresentanza e la Pinacoteca”.

Lucia Medei, della cooperativa Sistema Museo ha ricordato che “Le iniziative sono partite sabato 18 marzo e proseguiranno fino a fine giugno: da una parte c’è la mostra Archeo&Fun alla sala Incontri che ha già dato soddisfazioni sia per il numero di visitatori che per l’apprezzamento. Poi c’è la novità del Museo Mai Fermo che inizia oggi con il primo appuntamento. Si compone di 4 tipi di iniziative in 4 giorni della settimana. Il martedì equivale a al museo per un the, durante il quale la presentazione di un libro sarà unita alla degustazione di un thé. Il mercoledì sarà dedicato a bambini e famiglie con giornate a tema archeologico e artistico; il giovedì ci saranno merende culturali per apprezzare il cibo della tradizione, in collaborazione con gli editori Zefiro, Giaconi e Andrea Livi.
Il venerdì – ha concluso Lucia Medei, della cooperativa Sistema Museo – sarà dedicato alle passeggiate nel centro storico, sia pomeridiane che notturne, ciascuna con un tema. Il pomeriggio sarà più orientato alla cultura mentre la notte agli aspetti più misteriosi”.

Mercoledì 22 marzo alle 16:30 presso l’aula didattica al piano terra di Palazzo dei Priori sarà allestito il laboratorio per bambini dedicato alle maschere degli antichi Romani, mentre il 29 marzo il tema sarà lo scrigno dei Romani e così via fino al 24 maggio.

Giovedì 23 marzo stessa sede e stesso orario per la prima delle merende, intitolata merenda profumata, il 30 marzo la merenda di Pasqua, e così fino al fino al 25 maggio con la merenda ritrovata.

I venerdì dedicati alle passeggiate pomeridiane inizieranno il 24 marzo alle 18.30 con A spasso per Firmum, proseguendo il 14 aprile con W la musica, il 12 maggio con A spasso nel Medioevo. Quelle serali inizieranno alle 21.30 dal 31 marzo con Fermo noir, proseguendo il 21 aprile con Le vie dell’acqua e concludendosi il 26 maggio con Mano nella mano. Tutti gli appuntamenti sono inseriti nella brochure con il programma disponibile in Comune e nella sede di Musei di Fermo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti