Italia Nostra ricorda
il suo fondatore Giorgio Bassani

FERMO - Con il patrocinio della “Fondazione Giorgio Bassani” di Ferrara, sabato prossimo, alle 17.30 presso la Società Operaia di Fermo, nel centenario della sua nascita, si terrà l’incontro letterario a ricordo di Giorgio Bassani

Con il patrocinio della “Fondazione Giorgio Bassani” di Ferrara, sabato prossimo, alle 17.30 presso la Società Operaia di Fermo, nel centenario della sua nascita, si terrà l’incontro letterario a ricordo di Giorgio Bassani, prima fondatore nel 1955 e, successivamente, presidente di Italia Nostra, dal 1965 al 1980.
Italia Nostra lo annovera tra i personaggi più illustri e influenti, insieme a Umberto Zanotti Bianco, Filippo Caracciolo, Floriano Villa, Desideria Pasolini dall’Onda, senza dimenticare Antonio Cederna altra colonna portante dell’Associazione prima nata in Italia per la salvaguardia del patrimonio artistico e naturalistico nazionale.
Il mondo culturale ricorda Bassani come poeta sensibile e scrittore di rilievo, al passo con personaggi del calibro di Pasolini e Mario Soldati.
“Fu vincitore del Premio Strega nel 1956 con ‘Cinque Storie Ferraresi’, sceneggiatore con Luchino Visconti ed insuperabile con il romanzo di formazione “Il giardino dei Finzi-Contini”, portato sullo schermo, con grande successo – ricordano da Italia Nostra – da Vittorio De Sica.
Con Italia Nostra ha lottato tenacemente per affermare un’idea di tutela e salvaguardia che oggi, dopo tanti anni, sembra essere più attuale che mai:
“…il patrimonio culturale e naturale è un bene di cui la civiltà tecnologica ed industriale, nella quale viviamo, non può fare a meno se vuole continuare ad esistere”.
Oggi riteniamo che il modo migliore per ricordare la sua opera letteraria, ma anche quella di sensibilizzazione per il patrimonio culturale e naturalistico del nostro Paese, sia quello di condividere con tanti cittadini le sue idee e il suo lavoro, ricordando come Bassani stesso usava sostenere che Italia Nostra opera perché di essa non ci sia più bisogno. Un aperitivo verrà offerto a conclusione dell’incontro”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti