facebook twitter rss

14ma giornata Carlo Urbani
al teatro Alaleona

MONTEGIORGIO - Le insegnanti, Adele Poloni e Fiorella Bonfigli, raccontano, da un punto di vista didattico, come gli alunni hanno lavorato ai progetti “Lettura: ali per… volare”, “Inclusione: dare voce alle emozioni” e “Musica: a scuola di canto”.

Il 27 marzo scorso, gli alunni della seconda e quinta classe della scuola primaria di Piane di Falerone sono stati felici di partecipare ad un evento straordinario, presso il teatro Alaleona di Montegiorgio: la 14ma giornata dedicata a Carlo Urbani con musica, con parole e pittura.

Le insegnanti, Adele Poloni e Fiorella Bonfigli, raccontano, da un punto di vista didattico, come gli alunni hanno lavorato ai progetti “Lettura: ali per… volare”, “Inclusione: dare voce alle emozioni” e “Musica: a scuola di canto”.

 

“I progetti – spiegano – sono stati finanziati con il ricavato di una bellissima iniziativa, effettuata durante il periodo natalizio in una casetta solidale a Porto San Giorgio e, precisamente, la vendita dei propri manufatti al mercatino di Natale. Promuovendo un atteggiamento positivo e trasmettendo il piacere per la lettura, inizialmente i bambini hanno scoperto chi è stato Carlo Urbani studiando la biografia e leggendo in classe il libro “Carlo Cuor di Coraggio” di Francesco Vintrici; una favola basata sull’ immagine di Carlo Urbani. Con noi insegnanti, gli studenti, hanno riflettuto soprattutto sul coraggio del “re medico”, l’unico al mondo che, una volta malato, è riuscito a cambiare la vita alla malattia che lo aveva colpito”.

 

I bambini del coro delle voci bianche, diretto dall’insegnante Bonfigli, hanno cantato due canzoni: “Volerai” (testo di Poloni e Bonfigli) e “Carlo Cuor di Coraggio” (testo e musica di Roberto Vespasiani).

“La partecipazione all’evento si è potuta effettuare grazie proprio alla preziosa collaborazione del dirigente scolastico Roberto Vespasiani del polo “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio. Successivamente – dichiara la Poloni – con la classe seconda ci siamo espressi anche attraverso il linguaggio dell’arte realizzando una nostra opera dal titolo “Volo di rondine”. La figura di Carlo Urbani è rappresentata dalla rondine che è libera di volare nell’immenso cielo. In questo percorso didattico – racconta ancora l’insegnante Poloni – i bambini hanno capito che si devono perseguire i sogni affrontando tutti gli ostacoli e le paure. Speriamo che tutti i bambini possano continuare a guarire con le cure giuste. Noi insegnanti auguriamo loro, come diceva Carlo Urbani, di poter crescere inseguendo il miraggio di incarnare i sogni”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti