Diamo un’occhiata ai film in programmazione dal 30 marzo al 5 aprile 2017 al Super8 di Fermo.
Ghost in the shell, che può essere tradotto in Squadra mobile con corazza offensiva, è un film del 2017 diretto da Rupert Sanders con Scarlett Johansson e Michael Pitt. Scritto da Jamie Moss, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo manga del 1989 di Masamune Shirow.
La storia si sviluppa in un futuro non troppo lontano dove il Major: un agente speciale, un ibrido tra cyborg e umano unico nel suo genere, è alla guida di un reparto speciale della polizia: la task force speciale Section 9, incaricato di sventare i piani dei più pericolosi criminali del mondo. Grazie alle sue capacità fuori del comune, Major è l’unica in grado di scovare e affrontare la nuova minaccia, un nemico capace di insinuarsi nelle menti cibernetiche fino ad assumerne il completo controllo. Mentre si prepara allo scontro, una terribile verità sul suo passato salta fuori e il cyborg sarà pronta a tutto per scoprire il mistero legato alla sua esistenza.
Tutt’altra storia, seppure lo sfondo è quello della criminalità, ne Il Permesso, secondo film da regista di Claudio Amendola. Quattro detenuti fuori dal carcere per 48 ore, quattro storie di
vendetta, riscatto, amore. Il soggetto è di Giancarlo De Cataldo, nel cast lo stesso Amendola con Valentina Bellè, Giacomo Ferrara e Luca Argentero, completamente trasformato per una
performance sorprendente. Quattro detenuti, dunque ai quali è stato concesso di uscire dal carcere per due giorni, consumano vendette, come dicevamo, ma fanno anche bilanci, cercano il riscatto e i sogni perduti.
Classe Z, ovvero un film «all’altezza dei ragazzi», ha detto all’ANSA il regista Guido Chiesa. Un film dalla parte degli studenti e che i professori non ameranno troppo, dove entra con forza la generazione you-tube. Una piccola sfida da parte di Chiesa, con un cast misto: esordienti, blogger e attori professionisti e la collaborazione di Scuola Zoo, sito che diffonde video-verità-virali (il primo quello di un professore che dorme in classe), per raccontare la storia di una discriminazione, quella di una classe di studenti problematici di un Liceo Scientifico che
vengono relegati in una classe ghetto (la sezione H) per rendere le altre sezioni libere da zavorre.
La verità, vi spiego, sull’amore del regista Max Croci, si ispira al libro omonimo e al blog di successo TiAsmo, una commedia divertente ed emozionante sulle infinite sfumature dell’Amore. La vita di Dora (Ambra Angiolini) è finita sottosopra quando il compagno Davide (Massimo Poggio) l’ha lasciata dopo sette anni di relazione e due figli: Pietro di cinque anni e Anna, di uno. Sopraffatta dalla routine bambini/lavoro, Dora si rifiuta di elaborare il lutto sentimentale, finché non arriva il momento di raccontare la verità a Pietro, il quale crede ancora che il papà sia via solo per lavoro. Dora, spronata dall’amica Sara (Carolina Crescentini), trova finalmente la forza di reagire. Il primo passo sarà riappropriarsi del proprio tempo assumendo l’insolito babysitter Simone (Edoardo Pesce), poeta-bidello e nuovo fidanzato di Sara.
Restano in cartellone al Super8, tra gli altri, La Bella e la Bestia e Life.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati