Sono partiti questa mattina gli incontri con gli studenti del Fermano per riflettere sui 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma. Numerosi gli appuntamenti organizzati in diversi Comuni, che vedranno la partecipazione anche di delegazioni di studenti danesi e russi.
“Il sogno di integrazione e di pace tra i popoli caro ai padri fondatori dell’UE – sostiene Moira Canigola, presidente della Provincia di Fermo – sta vivendo un momento difficile. Le vicende di questi anni sprona gli Amministratori a continuare nella diffusione di messaggi di pace e di rispetto tra i popoli. È per questo che la Provincia di Fermo, il Partenariato dello Europe Direct Fermo Marche Sud, i Comuni e le scuole del territorio organizzano l’evento “60 anni dai trattati di Roma. l’Europa di ieri di oggi e di domani”, suddiviso in più giornate. Ringrazio i sindaci dei Comuni di Amandola, Belmonte Piceno, Montappone, Montegranaro, Monte Vidon Corrado e Servigliano, i dirigenti dell’istituto onnicomprensivo di Amandola, del liceo scientifico di Fermo, dell’Istituto Vostrup Efterskole (Danimarca) e del liceo 2010 (Russia), l’associazione Marca Fermana e la Confindustria Fermo per il contributo culturale che daranno all’iniziativa”.
“La storia e l’arte del territorio fermano – afferma il consigliere provinciale Stefano Pompozzi – offriranno spunto ad una riflessione profonda sui principi su cui si basa l’Unione Europea. Ricorderemo l’errante erotico eretico Osvaldo Licini (come egli si definì) con la sua arte influenzata – durante la sua permanenza a Parigi – da Matisse e la sua successiva adesione a un surrealismo dalle influenze nordiche grazie all’incontro con la pittrice Svedese Nanny Hellstrom che divenne sua moglie; le tristi vicende europee e mondiali testimoniate dall’ex campo di concentramento di Servigliano, oggi “Parco della Pace”; i popoli italici come i Piceni, esempio di integrazione tra popoli, che avviarono un processo di romanizzazione fino ad essere inquadrati nelle strutture politico-culturali di Roma; la ricchezza dell’Unione Europea data dalle peculiarità produttive dei vari territori come la produzione dei cappelli a Montappone e le calzature a Montegranaro”.
“Ad Amandola – precisa il sindaco e consigliere provinciale Adolfo Marinangeli – si parlerà di integrazione tra i popoli con il contributo dell’Istituto omnicomprensivo di Amandola, del Liceo scientifico di Fermo, dell’Istituto Vostrup Efterskole (Danimarca) e del Liceo 2010 (Russia). L’incontro offrirà, inoltre, l’occasione per conoscere “Il libro bianco sul Futuro dell’Europa” e la pubblicazione “L’Unione Europea in Italia”. Noi amministratori abbiamo il dovere di facilitare gli scambi culturali tra i ragazzi di diverse nazioni perché sono loro il futuro”.
IL PROGRAMMA
Venerdì 7 aprile
ore 9.15
La Storia e l’arte, da un piccolo territorio all’Europa: tour tra i luoghi significativi della storia del fermano che hanno creato la coscienza per un’Europa Unita (prima parte)
Stefano Pompozzi, consigliere provinciale e presidente dell’associazione Marca Fermana
Visita alla Casa Museo Osvaldo Licini / Giuseppe Forti, sindaco del Comune di Monte Vidon Corrado
Visita al Museo del Cappello / Mauro Ferranti, sindaco del Comune di Montappone
ore 11
AMANDOLA Aula Magna Istituto d’Istruzione Superiore Onnicomprensivo
L’Europa e l’integrazione tra i popoli
Adolfo Marinangeli, sindaco del Comune di Amandola e consigliere provinciale
Presentazione de il “Libro Bianco sul Futuro dell’Europa” e “L’Unione Europea in Italia”, Laura Lupi dello Europe Direct Fermo Marche Sud
Esperienze di scambi culturali tra paesi Comunitari e non a cura di:
Istituto Istruzione Superiore Omnicomprensivo di Amandola, Italia
Istituto Scolastico Vostrup Efterskole, Danimarca
Liceo 2010, Russia
Liceo Scientifico “T. Calzecchi Onesti”, Italia
Conclusioni Moira Canigola, presidente della Provincia di Fermo
Modera Chiara Scirè, assessore del Comune di Amandola
ore 13
La Storia e l’arte, da un piccolo territorio all’Europa: Tour tra i luoghi significativi della storia del fermano che hanno creato la coscienza per un’Europa Unita (seconda parte),
Stefano Pompozzi, consigliere provinciale e presidente dell’associazione Marca Fermana
Visita ex Campo di Concentramento / Marco Rotoni, sindaco del Comune di Servigliano
Visita Museo dei Piceni / Ivano Bascioni, sindaco del Comune di Belmonte Piceno
ore 15.30
Il Mondo del Lavoro e L’Europa
Visita alla ditta Loriblu, a cura della Confindustria Fermo
Visita al Comune di Montegranaro / Ediana Mancini, sindaco del Comune di Montegranaro
Lunedì 10 aprile
ore 11.30
FERMO Sala del Consiglio della Provincia
I 60 anni dai trattati di Roma, Moira Canigola Provincia di Fermo
I 30 anni del liceo linguistico “T. Calzecchi Onesti” di Fermo, Marzia Ripari Dirigente Scolastico Liceo “T. Calzecchi Onesti”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati