di Maikol Di Stefano e Nunzia Eleuteri
Torna a Porto Sant’Elpidio la Granfondo. L’evento di ciclismo amatoriale per eccellenza della riviera adriatica, che andrà in scena il prossimo 17 aprile, nel giorno di pasquetta. Un percorso da 134.3 chilometri, che prenderà il via dalla città di Porto Sant’Elpidio, farà il tour della provincia fermana per poi tornare nuovamente nella città elpidiense. “Siamo felici ed orgogliosi di partecipare a quest’evento, – le parole di Sara Cuccù – da sempre la Loriblu è vicina al territorio e alla città di Porto Sant’Elpidio”.
Un evento reso possibile dalla collaborazione dell’amministrazione comunale elpidiense, con il comitato “Il grande ciclismo a Porto Sant’Elpidio” e l’associazione “Grand Prix delle corse fermane”.
Non solo Loriblu, ma anche Giorgio Mare, GI.VI. Plast, ristorante Il Gambero e tanti altri partner dell’evento, oltre cinquanta.
Il sindaco Franchellucci
“Questo spero sia l’anno della rinascita per tutta la regione Marche che ha bisogno del ritorno alla normalità e della quotidianità ma anche di trasmettere all’esterno le immagini di una regione che non molla, che resta viva nei propri borghi e comuni – spiega il sindaco Nazareno Franchellucci – Il fatto che in una città come la nostra, il giorno di pasquetta, si svolga una bellissima manifestazione di carattere sportivo dev’essere motivo d’orgoglio e non di discussione come purtroppo sta accadendo”.
Una tradizione, quella della Granfondo di Porto Sant’Elpidio, che ha origini recenti. Risale infatti solo al 2012 sulla scia dell’appuntamento con il Giro d’Italia che ha coinvolto la città nel maggio di quell’anno a portare alla nascita dell’evento sportivo. Una visibilità che nel tempo è aumentata anche grazie al passaggio a più riprese tra il 2013 ed il 2015 della Tirreno – Adriatico.
Sono state tante le autorità locali e nazionali intervenute per la presentazione della manifestazione in una sala conferenze dell’azienda Loriblu che ha visto persino gente in piedi.
L’onorevole Paolo Petrini, il senatore Remigio Ceroni, oltre al sindaco della città Nazareno Franchellucci e all’assessore allo sport Milena Sebastiani ed il presidente del comitato “Il grande ciclismo a Porto Sant’Elpidio”, Piero De Santis.
Al centro, il campione di volley Osmany Juantorena
“Noi portiamo avanti un anno importante che culminerà ad ottobre con la Granfondo Marca Fermana. Un anno che spero ci veda uniti, anche con il gruppo ciclistico Faleriense e con una figura come Vincenzo Santoni che tanto si è spesa negli anni e anche oggi per questa realtà. – le parole di De Santis – Questa è una ripartenza, oggi ci sentiamo davvero supportati vedendo qui così tante persone. Un segno d’affetto che ci fa sentire felici ed uniti”.
Sulla stessa scia anche l’imprenditrice Cinzia Martellini che ha voluto sottolineare come sia non solo il territorio ad accomunare i tanti presenti in sala ma sia qualcosa di più: “Un rapporto di amicizia” lo ha precisamente definito.
Quel rapporto di amicizia chiamato nuovamente in causa anche dal campione di calcio Ubaldo Righetti e dal vicecampione olimpico di Volley, Osmany Juantorena invitati da Vincenzo Santoni, anima della Granfondo.
Non è mancata una vena di malcontento, invece, da Mauro Pieroni, imprenditore ed ex sindaco di Lapedona: “È molto triste vedere che tra tanti marchi e simboli sulle brochure della Granfondo, manchino il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Fermo – ha esordito Pieroni – Una manifestazione di questa portata, con circa 20 comuni interessati, non può passare inosservata. Ben 51 imprenditori hanno finanziato questa importante iniziativa, imprenditori che vivono momenti difficili ma che non mollano. Dov’è la politica? Perché non sceglie di far ripartire un territorio così bisognoso sostenendo la Granfondo internazionale? Perché ricade sempre tutto sulle spalle degli imprenditori e degli uomini e donne di buona volontà? I politici debbono scendere sui territori!”.
La Granfondo ha saputo coinvolgere davvero tante realtà che, nonostante le difficoltà contingenti, hanno voluto esserci. Anche Giorgio Longhi, marchio Giorgio Mare, ha raccontato come abbia voluto ricominciare daccapo e come stia vivendo oggi una sensazione di rinascita:”Senza lavoro non so stare – ha detto – ho così scelto di ripartire e di dare ancora il meglio. Non ci arrendiamo”.
Più volte i presenti hanno manifestato sentimenti di affetto per chi, proprio nonostante tutto, non si è arreso e sta dando ancora molto alla città e a questa manifestazione. Un Vincenzo Santoni che ha ringraziato tutti per il supporto personale ed economico alla Granfondo, edizione che avrà tra l’altro una componente internazionale, dato che saranno ben sette gli atleti che dal Kurdistan arriveranno a Porto Sant’Elpidio per poter prendere il via alla gara ciclistica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati