I capolavori del Fermano protagonisti a Roma: “Questa è la vostra casa”

 

di Alessandro Giacopetti

Selfie tricolore con Romina Gualtieri e Paolo Calcinaro

“Questa mostra e’ un passo fondamentale per i nostri territori feriti e per ridare slancio alla ripartenza. Come Regione Marche dobbiamo pensare ad una ricostruzione intelligente ed organica”. Sono le parole del sindaco Calcinaro questa sera da Roma al taglio del nastro della mostra ‘Tesori d’arte da Fermo e dal suo territorio’ che ha ufficialmente aperto i battenti complesso di San Salvatore in Lauro di Roma. Un evento che ha visto la presenza  anche  dell’ass. alla Cultura Francesco Trasatti, del presidente PioSodalizio dei Piceni Giovanni Castellucci, del Prefetto di Fermo Mara DiLullo. Tra i presenti anche  il presidente Carifermo spa Amedeo Grilli, quello della  Fondazione Carifermo Alberto Palma, dell’amm.re delegato Carifermo Alessandra Vitali Rosati. 

Un taglio del nastro al quale non potevano mancare anche  i sindaci di Sant’Elpidio a Mare, di Massa Fermana, di Monsampietro Morico, di Monte San Pietrangeli, di Belmonte Piceno, di Monteleone di Fermo. Non poteva mancare anche l’Arcidiocesi di Fermo rappresentata da Alma Monelli dell’uff. Beni Culturali. Per la Regione Marche era presente Simona Teoldi dirigente Cultura. Non poteva mancare anche uno dei più grandi conoscitori delle opere esposte a Roma ovvero il prof. Stefano Papetti. Con lui anche la dott.ssa Anna Lo Bianco, e il direttore della galleria Nazionalo delle Marche Peter Aufreiter.

“Questa mostra e’ espressione di vicinanza alle Marche ed al Fermano – ha detto il presidente del Pio Sodalizio dei Piceni – Questa e’ anche casa vostra”. 

Grande emozione nel vedere i polittici di Carlo e Vittore Crivelli, insieme a quelli di Ottaviano Dolci e Giuliano Presutti. L’Adorazione dei pastori di Rubens a confronto con quelle di Pietro da Cortona e del Baciccio. Quella di  San Salvatore in Lauro è una piccola mostra di grandi tesori d’arte mette in evidenza lo straordinario patrimonio artistico della città di Fermo e del suo territorio affinché ritorni al più presto alla fruizione nei siti d’origine.
 
La mostra sarà visitabile fino all’11 luglio. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti