Nel corso della mattinata, dopo l’appuntamento dello scorso 23 marzo, gli alunni della quarta classe dell’Isc Nardi di Porto San Giorgio, plesso De Amicis, hanno visitato il porto di Porto San Giorgio nell’ambito di un progetto didattico finalizzato alla diffusione tra gli studenti della cultura marinara, della conoscenza del mare e del rispetto dell’ambiente. “Gli alunni – raccontano dal Circomare di Porto San Giorgio – sono stati accolti in porto dal personale militare della Guardia costiera di Porto San Giorgio che, insieme al direttore del mercato ittico comunale ed al personale medico veterinario dell’Asur, hanno illustrato agli “spettatori d’eccezione” i soggetti, le attrezzature e le regole che riguardano tutta la filiera della pesca con particolare risalto agli aspetti di natura ambientale, dato che il rispetto delle regole della pesca coincidono con il rispetto dell’ambiente marino, della sua flora e della sua fauna. Sulle banchine del porto sono state illustrate le varie tipologie di motopesca presenti a Porto San Giorgio, mentre al mercato ittico gli alunni, arrivati già con una buona preparazione sull’argomento, frutto del progetto didattico attuato dalle insegnanti, hanno potuto comprendere come viene “battuto all’asta” il pesce e come viene garantito da un punto di vista sanitario.
Particolare sensibilità al rispetto dell’ambiente è stata dimostrata anche dalle maestre e dai piccoli studenti che hanno manifestato la loro curiosità facendo domande su cosa e come fare a salvaguardare l’ecosistema marino e gli esseri che lo popolano. Il controllo della filiera della pesca si pone come uno dei compiti principali del Corpo delle Capitaneria di porto – Guardia Costiera ed ha come scopo quello di tutelare l’ambiente marino con la sua biodiversità ed i consumatori finali che devono essere certi di acquistare un prodotto di qualità a tutela della propria salute e di quella dei propri bimbi”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati