Hanami unisce Oriente e Occidente nella tradizione di “osservare i fiori”

di Alessandro Giacopetti

In Giappone ancora oggi persiste una tradizione millenaria. Si chiama Hanami (花見) “Osservare i fiori”. In particolare i fiori di ciliegio al momento della fioritura. Da qualche anno Pedaso si sta consolidando come polo di interesse sia per gli amanti della cultura e della tradizione giapponese, sia per la comunità del Sol Levante residente in Centro Italia, attraverso un mix tra Oriente e Occidente.
Il fiore di ciliegio (sakura) è strettamente legato al Bushidō, l’ideale cavalleresco del guerriero (Bushi) giapponese. Il sakura rappresenta le qualità del Samurai: la purezza, la lealtà, l’onestà, il coraggio. Pr questo il fiore di ciliegio divenne presto il simbolo della casta dei guerrieri giapponesi.
L’edizione 2017 si svolgerà lunedì 17 aprile, dalla mattina al tramonto presso il Parco Contea dei Ciliegi, situata sul monte Serrone, che domina Pedaso. Numerose le iniziative che si svolgeranno durante la giornate tra cui una novità: il concerto “Un bel dì vedremo” – Madama Butterfly alla Contea dei Ciliegi con la voce della Soprano Chiara Margarito, accompagnata dal pianista Davide Martelli, in collaborazione con Accademia Musicale Internazionale “Maria Malibran” di Rossella Marcantoni. Tornerà anche quest’anno il volo di aquiloni con Massimo Giobbi della “Twister Team” di San Benedetto del Tronto; i Bonsai realizzati da Walter Luzi; esibizioni di varie arti marziali; stand gastronomici per tutti i gusti, sia dal sapore orientale che occidentale.
Il programma ufficiale partirà alle ore 11 con riti di bellezza giapponese a cura di “Aesthetica Med” e con il laboratorio di Furoshiki, poi suoneranno i tamburi Taiko del gruppo Munedaiko prima del taglio del nastro delle 11:30 con il ministro della Cultura dell’Ambasciata del Giappone, Toshiaki Kobayashi, oltre ovviamente a rappresentanti dell’Amministrazione comunale pedasina.
Alle 11:45 esibizione della scuola Karate-DO e a mezzogiorno apertura degli 11 stand gastronomici. Alle 12:30 vestizione dello Yukata a cura di Grazia Di Fabio mentre alle 13 e alle 15 arriveranno i Ninja. Alle 13:30 introduzione al Wabi-sabi. Alle 14 giochiamo insieme a Koi koi e inizio del laboratorio di Suminagashi (l’inchiostro fluttuante) mentre alle 14:30 ci sarà il laboratorio di Furoshiki seguito alle 15 dai riti di bellezza giapponese a cura di “Aesthetica Med”.
Alle 15:30 e alle 17:15 la cantante lirica Chiara Margarito accompagnata al pianoforte dal Maestro Davide Martelli farà un concerto in collaborazione con l’accademia musicale “Malibran”. Alle 15:45 Daito-ryu Aikijujutsu, antica arte marziale tradizionale Giapponese e alle 16:15 presentazione del libro “Il fiore all’occhiello” a cura del “Florist” Alessandro Magagnini. Alle 16:45 esibizione di Kendo, scherma tradizionale Giapponese seguita alle 17:30 dal suono dei tamburi Taiko del gruppo Munedaiko.
Durante tutto il giorno: mercatino di tipicità e prodotti dell’artigianato; mercatino giapponese; origami; laboratorio artigianale di esche per la pesca con tecnica Giapponese Tenkara; presentazione degli Akita Inu, una razza giapponese di cani.
Pedaso Hanami 2017 è patrocinato dai Comuni di Pedaso e Campofilone e dall’Ambasciata del Giappone in Italia. Quest’ultima in un comunicato ha collegato l’appuntamento di quest’anno con “il 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia. La fioritura dei ciliegi sarà festeggiata attraverso una giornata all’insegna di esibizioni di arti marziali, giochi tradizionali e altro”.
In occasione della nuova edizione di Pedaso Hanami, è stato organizzato il challenge fotografico #pedasohanami2017 nato dalla collaborazione tra Contea dei Ciliegi, community Igers Fermo, associazione Altidona Belvedere e Fototeca provinciale di Fermo. Lunedì 17 aprile dalle 10 al tramonto si potranno pubblicare le foto su Instagram utilizzando l’hashtag #pedasohanami2017.
Nei giorni successivi una giuria selezionerà le foto vincitrici: il primo premio è una bottiglia vino di visciole e una di olio della Contea dei Ciliegi oltre a confezioni di pasta all’uovo. Il secondo premio è una bottiglia di olio e confezioni di pasta all’uovo; il terzo una bottiglia di olio della Contea dei Ciliegi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti