Marzio Moriconi tra clarinetto e sociale: “Voglio fare il musicista per allietare la gente” (VIDEO)

 

di Loredano Zengarini

Nei giorni scorsi l’ associazione Philosofarte ha festeggiato l’ arrivo della primavera con un concerto dedicato alla fioritura del glicine che ombreggia la terrazza della sede associativa. Occasione speciale anche per festeggiare la laurea a maestro di clarinetto conseguita la settimana scorsa da Marzio Moriconi estroverso giovane della associazione. Un concerto che ha presentato lo stesso Marzio Moriconi al Clarinetto accompagnato da Sabrina Gentili al Pianoforte, insieme hanno eseguito le partiture di Jun Yamamoto, Max Reger, John Manuel Pacheco, Heinrich Bading, E.J. Robertson Carl Baermann, Eugene Bozza, J.E. Barat e A. Beucamp.

Il giovane talento che si è trasferito da Montelupone a Montegranaro circa quattro anni e mezzo fa ha completato con la laurea in maestro di clarinetto il suo percorso di studi al Conservatorio Pergolesi di Fermo iniziato nel 2010. Attualmente sta compiendo studi di perfezionamento con il Maestro Lucio Matricardi in Pianoforte ed armonia e con il Maestro Francesco Ricci in Chitarra ed Armonia, sintomo dell’ ammore per la musica del giovane.

“La mia passione per la Musica è nata quasi per caso – esordisce Moriconi – non volevo fare il musicista, ma occuparmi di tematiche sociali. Poi qualche anno fa la svolta, complice anche l’ incontro con Barbara Mancini (Philosofarte). Mi sono presentato a casa sua con clarinetti vari, armonica a bocca e chitarra, dicendogli io voglio fare il musicista per allietare la gente, voglio essere un musicista di strada non una pop star. Quattro anni di musica hanno cambiato la mia mentalità ora mi sento più ricco dentro”.

Parole che ben rappresentano il suo essere personaggio, la capigliatura stravagante e l’ approccio diretto anche con chi non conosce ormai l’hanno reso ormai un personaggio noto a chi frequenta il centro cittadino, dove spesso e volentieri lo si incontra in improvvisati ‘concerti’ in piazza o di fronte alla sede di Philosofarte.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti