Preoseguono gli appuntamenti di educazione alimentare

FERMO - Il progetto "Il cibo cosmico: l'importanza dell'alimentazione nell'educazione del bambino" si chiuderà in bellezza il 20 maggio con una conferenza al Super8 di Campiglione

Continuano gli incontri sul tema dell’educazione alimentare. Il prossimo incontro con la Dott.ssa Ilaria Silvestrini sarà mercoledì 19 aprile presso la Scuola Don Dino Mancini alle ore 17.30; seguirà aperitivo di prodotti naturali, biologici e a km0. Le tematiche trattate sempre molto interessanti: la Dott.ssa fornirà infatti tutti gli strumenti per una più corretta comprensione delle etichette alimentari e per riconoscere i principali nemici della salute.
Il primo incontro c’era stato giovedì 15 dicembre 2016 alle 17.30 presso il Teatro di Capodarco di Fermo con l’argomento “Il cibo cosmico: l’importanza dell’alimentazione nell’educazione del bambino”. Questa prima iniziativa ha dato inizio ad un ciclo di appuntamenti che vedrà coinvolto l’ISC Betti di Fermo – su iniziativa della Dirigente Anna Maria Isidori – durante tutto l’anno scolastico, con laboratori rivolti ai plessi dell’infanzia e con una serie di incontri informativi e di approfondimento rivolti ai genitori e alla cittadinanza interessata.
Il progetto in questione è stato ideato e sarà curato dalla biologa nutrizionista di Osimo Ilaria Silvestrini: “Sono molto contenta dell’opportunità di poter lavorare a Fermo, ed è bello quando si crea un punto d’incontro tra la scuola, che porta avanti questa progettualità, e le famiglie che la sostengono e ne possono attuare un prolungamento a casa. Avrò il compito di mediare tra scuola e famiglie, con l’obiettivo di dare a queste ultime gli strumenti per estendere a casa il lavoro che svolgeremo con i bambini”.
La durata annuale, da qui a maggio, darà inoltre la possibilità ai genitori interessati di confrontarsi e dialogare a più riprese con la dottoressa, una presenza dunque durevole ed efficace. Ilaria Silvestrini è anche una formatrice montessoriana riconosciuta: nei laboratori il bambino sarà protagonista e avrà la possibilità di conoscere il cibo utilizzando tutte le sfere sensoriali, lasciando per ultima quella del gusto.
“Il tema dell’alimentazione dei nostri bambini sta a cuore a tutti e molti sono gli sforzi quotidiani per garantire dei pasti sani, vari e bilanciati. La nutrizionista Silvestrini – dice la rappresentante della sezione montessoriana di S. Andrea, Elisabetta Santarelli – sarà un preziosissimo ausilio per tutti; nel nostro piccolo, nella sezione Montessori di S. Andrea, stiamo già lavorando per il cambiamento. All’interno del progetto “Colazione sana”, ad esempio, abbiamo inserito prodotti biologici a km 0 e con costi più che sostenibili, come pane e focaccia con farine non raffinate e biologiche, mentre due giorni a settimana li abbiamo destinati alla frutta, rigorosamente biologica e di stagione, che i bambini hanno accolto gioiosamente. L’auspicio è che questa sensibilità, che è già propria di molti genitori e della scuola, migliori sempre più anche nelle mense scolastiche, alla ricerca di un’alimentazione sempre più sana. Da questo punto di vista l’amministrazione più volte ci ha ascoltato e si è messa a disposizione, migliorando di molto la situazione e, seguiti direttamente dal Sindaco, dall’Assessore Giampieri e dal consigliere Falzolgher, puntiamo ad un lavoro trasversale, ad una collaborazione che coinvolga tutti i soggetti interessati all’educazione e alla salute dei nostri figli”.
Il progetto “Il cibo cosmico: l’importanza dell’alimentazione nell’educazione del bambino” si chiuderà in bellezza il 20 maggio 2017 con una conferenza, sempre sui temi dell’alimentazione, tenuta da Marco Bianchi, noto divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi. Marco Bianchi promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici che aiutano a restare in salute con gusto e a prevenire le patologie più comuni. L’incontro, gratuito e aperto alla cittadinanza, si terrà presso il cinema Super8 di Campiglione di Fermo dalle ore 15.30.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti