facebook twitter rss

La solidarietà marcia con Aloe
tra Montefalcone e Smerillo (Video)

MONTEFALCONE APPENNINO/SMERILLO - Percorrere il bosco compreso tra due borghi montani conosciuti per i loro panorami, ascoltando testimonianze di solidarietà internazionale
Alice Ciccolini - presidente Aloe Onlus

di Alessandro Giacopetti

E con quella di quest’anno fanno 14 edizioni. Domenica 7 maggio torna la Marcia della Solidarietà tra Montefalcone Appennino e Smerillo: “il ritrovo è dalle 9 ai panoramici giardini Tronelli a Montefalcone dove, oltre alle iscrizioni e alla colazione ad offerta, – fanno sapere la presidente, Alice Ciccolini, e il vice nonché direttore progetti, Franco Pignotti – ci sarà l’animazione da parte di associazione Magicabula e ragazzi della locale scuola materna. Sarà anche possibile iscriversi al concorso fotografico curato dal fotografo professionista e membro di Aloe, Roberto Meluzzi. Dopo la partenza prevista intorno alle ore 10 e un percorso con soste per ascoltare testimonianze da parte di alcuni missionari, si arriverà al vicino borgo di Smerillo, dove la pro loco si occuperà della preparazione del pranzo. Qui Angelo Ricci, socio Aloe canterà l’inno di Aloe che ha composto lui stesso, oltre ad intrattenimenti musicali”.
Alle 16:30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da padre Idephonse Niyongabo, missionario del Burundi a Fermo. Da qualche anno la piazza di Smerillo è intitolata al missionario Lucidio Ceci, originario di Montegiorgio poi andato in Bangladesh, in zone molto povere dove ha rivoluzionato il campo dell’istruzione formando alcuni maestri bengalesi che lavorano in circa 70 scuole con i bambini del posto. Lucidio Ceci è recentemente morto proprio in Bangladesh e a lui due anni fa è stata intitolata anche la scuola primaria del paese della media valle del Tenna.
L’associazione Aloe è da sempre vicina anche ai missionari del territorio fermano in vari paesi del mondo. La raccolta fondi legata alla marcia è destinata al progetto relativo al Togo, fatto in collaborazione con la Regione Marche. Nel paese africano, infatti, c’è un centro per ragazzi disabili con una missionaria di Montegranaro. Presente anche un servizio navetta sia all’inizio che al termine della manifestazione.

Confidando nel bel tempo, grande è il lavoro organizzativo svolto a meno di un mese dall’appuntamento da tutti i volontari. In preparazione alla Marcia della Solidarietà, inoltre, Aloe Onlus organizza venerdì 5 maggio alle 21:30, presso il cineteatro Valdaso di Pedaso, un incontro dedicato alla situazione nel piccolo stato africano del Burundi, raccontato attraverso le testimonianze di suor Liduina Bedini, una poco conosciuta missionaria di Morrovalle (MC), vissuta per tanti anni in Burundi e di padre Idelphonse, missionario burundese ora a Fermo. Una bella occasione per conoscere una chiesa e una società africana che ha vissuto una situazione drammatica all’inizio degli anni Novanta. La loro testimonianza verrà accompagnata anche dalla proiezione di immagini e video.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti