Doppio compleanno
per la Misericordia di Montegiorgio

MONTEGIORGIO - Il governatore Paolo Tartufoli: "Una giornata davvero importante per noi perché abbiamo festeggiato i 138 anni dalla fondazione e i 30 anni del nuovo corso"

Un appuntamento dalla doppia valenza, quello odierno per la Misericordia di Montegiorgio. La confraternita e pubblica assistenza di Montegiorgio, infatti, oggi ha festeggiato sia i 138 anni dalla sua fondazione che i 30 anni del “nuovo corso” come ama definirli il suo governatore Paolo Tartufoli. La giornata si è aperta con il ritrovo alle 9 delle consorelle di Misericordia, delle confraternite diocesane, delle associazioni, dei confratelli, volontari e cittadini in piazza Matteotti. Lì la presentazione alla cittadinanza dei nuovi automezzi della Misericordia. Poi tutti al teatro Alaleona dove alle 10 si è tenuto l’incontro sul tema “Ricostruire i cuori per ricostruire la Comunità” con, in programma, il relatore Augusto D’Angelo. Alle 11 trasferimento in corteo con gli stendardi delle associazioni accompagnati dalla banda cittadina. Primo passaggio alla chiesa di San Giacomo di proprietà della confraternita di Misericordia di Montegiorgio, poi attraverso le vie e la piazza principale della città con arrivo alla collegiata dei santissimi Giovanni e Benedetto. Alle 11,30 celebrazione della santa messa con il reggente della penitenziaria apostolica, direttamente dal Vaticano, monsignor Nikiel Krzysztof, messa celebrata con l’assistenza del Correttore della Misericordia, monsignor Pietro Ciccarè. Durante la celebrazione sono stati esposti il simulacro del beato Andrea Passari Gallerani, protettore della Misericordia e i reliquiari contenenti le reliquie dei Santi in custodia alla Misericordia. Benedetti anche il nuovo stendardo della confraternita con, a seguire, la cerimonia di vestizione dei nuovi confratelli. Effettuato anche il passaggio, con le sirene accese a mò di omaggio e saluto, dei mezzi della pubblica assistenza davanti alla chiesa, con la benedizione dei nuovi mezzi di soccorso, alla presenza delle più alte cariche civili, militari e religiose della città. Nel chiostro di Sant’Agostini è stata allestita anche una mostra con documenti storici della Misericordia e le attrezzature non più in uso. “E’ stata una festa meravigliosa con anche il meteo clemente – fa sapere il governatore della Misericordia, Paolo Tartufoli – una giornata davvero importante per noi perché abbiamo festeggiato i 138 anni dalla fondazione e i 30 anni del nuovo corso, da quando cioè è stato riorganizzato il servizio con le emergenze e i trasporti, e da quando è iniziata la politica di espansione della Misericordia che oggi interessa un territorio di 11 Comuni. Abbiamo avuto un importante convegno e la prestigiosa presenza di monsignor Krzysztof. Abbiamo esposto le reliquie che custodiamo e il simulacro del nostro protettore, il beato Passari Gallerani. Numerosi gli inviti estesi alle Misericordie delle Marche, dell’Abruzzo e del Molise, e alle confraternite diocesane. Abbiamo vissuto una giornata davvero indimenticabile“.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti