FERMO – Piazza Sagrini per le prime tre settimane di maggio sarà il punto di riferimento del tavolo verde nazionale. Dal 2 al 21 sarà infatti di scena la decima edizione de “Il biliardo a Fermo”, manifestazione dal ricco ed articolato programma dove gli appassionati della disciplina potranno gustare le sfide valide per il campionato italiano a squadre, per la selezione Master, la Coppa Marche di Serie A e B, i campionati regionali di boccette e goriziana. Nel menù anche i trofei “Città di Fermo” e “Torneo delle Contrade”.
“Ancora una volta la nostra città si farà notare per un appuntamento sportivo di livello – l’esordio in sede di presentazione da parte di Alberto Maria Scarfini, assessore allo sport della Giunta Calcinaro -. Le attività ludiche faranno ancora da traino promozionale per le bellezze del nostro territorio”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente della federazione regionale del biliardo, Francesco Andrenacci. “Siamo all’opera con questa manifestazione dal 2013, quindi da un lustro riproponiamo l’appuntamento che per l’edizione in partenza troverà il suo clou il 6 e 7 maggio, quando sono state cioè programmate le gare del campionato italiano. Incluse nel ricco calendario anche le Contrade, che saranno protagoniste di specifica attenzione per una tre giorni interna all’intero pacchetto. Riallacciandoci alle parole dell’assessore, va inoltre ricordato che le bellezze cittadine saranno ripresa sia da Rai Sport che dal canale in chiaro di Sky”.
“Più operativi che mai – lo slogan di Daniele Belà, presidente dell’associazione Fermo 2000 -, senza i collaboratori, che ringrazio, tutto questo non sarebbe stato possibile. Mi rivolgo dunque alle istituzioni politiche locali e quelle del biliardo, nazionali e di nostra vicina competenza”.
Il presidente provinciale Verdecchia contribuisce dichiarando quanto segue. “Grossa opportunità e bella vetrina per tutti noi. All’appuntamento parteciperanno le migliori squadre della provincia, per una qualità di gioco affatto indifferente”. Salendo di livello ecco gli umori di Pavio Migliozzi, il presidente nazionale delle attività spese sul tavolo verde. “Stiamo parlando del passaggio di vertice della stagione agonistica. Da dieci anni portiamo a Fermo la crema dei giocatori del circuito. Le Marche per le boccette rappresentano una terra importantissima, per numero di iscritti e bontà delle giocate”.
Paolo Gaudenzi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati