Grottazzolina, un paese in crescita demografica ed economica

POLITICA - La risposta dell'Amministrazione comunale alle polemiche sollevate dal gruppo consiliare "Cambiamo insieme Grottazzolina"

Centro storico, sisma, progetti, opere realizzate e in corso di ultimazione, sicurezza, Teatro Novelli, impianti sportivi, attività economiche e molto altro ancora nel documento inoltrato dall’Amministrazione comunale di Grottazzolina in risposta alle dichiarazioni del gruppo consiliare “Cambiamo insieme Grottazzolina”, pubblicate ieri sul Cronachefermane.it (leggi qui).

CENTRO STORICO

“Il centro storico di Grottazzolina – spiegano – conta ancora ben 20 attività distinte tra commerciali e professionali oltre ad essere abitato anche da coppie giovani di recente residenza. Negli ultimi 7 anni, dati statistici alla mano, la popolazione in centro storico è aumentata di 12 unità. Segnaliamo inoltre la presenza di cantieri privati che evidenziano in maniera concreta una rivitalizzazione della zona.

Ricordiamo il contributo c/interessi per interventi di ristrutturazione per attività abitative e commerciali oltre al contributo del 40% a fondo perduto a favore delle attività (Progetto Regionale Centro Commerciale Naturale) presentato e gestito dall’Amministrazione e la ristrutturazione dei sotto servizi e pavimentazione della Zona Castello e il recupero funzionale di edifici di proprietà comunale oltre alla riqualificazione della cisterna. Pertanto il centro storico non può essere definito ‘ormai fantasma’ in quanto recuperato e riqualificato.”

SISMA

“A proposito del terremoto che ha interessato il nostro paese, via Mazzini, a causa di due abitazioni private abbandonate, è stata chiusa esclusivamente al transito dei mezzi pesanti dopo i rilievi tecnici dei Vigili del Fuoco; la viabilità pertanto non si è interrotta. Precisiamo che la torre campanaria della chiesa di S. Giovanni Battista, lesionata dalla scossa del 30 ottobre, è stata prontamente messa in sicurezza grazie all’intervento sollecito dei Vigili del Fuoco e il coordinamento tra amministratori e uffici tecnici, dando così la possibilità al paese di avere un luogo di culto disponibile visto che la chiesa del SS. Sacramento e Rosario ha subito gravi danni strutturali per i quali purtroppo è difficile ipotizzare un intervento risolutivo nell’immediato. A tal proposito occorre ricordare l’intervento puntuale dei Vigili del Fuoco anche nel verificare le abitazioni e nel rassicurare la popolazione.”

PROGETTI

“Per quanto riguarda la ‘risposta politica a largo respiro’, l’Amministrazione comunale vuole ricordare i lavori già realizzati con i Fondi europei e l’attivazione, già manifestata durante le campagne di ascolto del Gal Fermano, di interventi di riqualificazione del centro urbano ( Piano di Sviluppo Locale) con riqualificazione della piazza Umberto I e della piazza del Castello, il progetto di illuminotecnica e mura castellane.”

PIL (PROGETTI INTEGRATI LOCALI)

“Grottazzolina è il paese capofila di un gruppo di Comuni della Valdete (Monteleone di Fermo, Monsampietro Morico, Belmonte Piceno, Montottone, Monte Giberto e Ponzano di Fermo) con i quali si sta elaborando da circa due anni un progetto, primo tra i progetti del Gal Fermano ed attualmente in fase di presentazione.”

OPERE REALIZZATE O IN CORSO DI ULTIMAZIONE

L’Amministrazione snocciola poi un elenco di opere realizzate o in corso di ultimazione, tra le quali:

– Rotatoria Zona Papa Giovanni;

– Marciapiede;

– Lavori di sostituzione di tratti di conduttura per la raccolta di acque piovane;

– Appalto assegnato per la riqualificazione dell’area Ex Casello e prosecuzione del marciapiede già appaltato e con imminente inizio dei lavori;

– Ampliamento del tratto stradale in Via Pescià;

– Costruzione V blocco loculi Cimiteriali a completamento del progetto;

– Realizzazione accesso verticale zona Castello.

– Realizzazione e completamento dell’impianto di illuminazione pubblica e indoor (sala biliardi) a Led, legato non solo al contenimento dei costi , ma anche alla riduzione delle emissioni di C02 contemplata all’interno del P.a.e.s. (Piano azioni energia sostenibile), progetto che permetterà al Comune di Grottazzolina di sedere al tavolo dei L.e.b (Local energy board).

– A Grottazzolina ci sono attualmente 8 cantieri pubblici.

SICUREZZA

“Parte dell’avanzo di Amministrazione – proseguono – è stato già destinato ad un importante sistema di video-sorveglianza ed alla segnaletica stradale orizzontale e verticale.”

TEATRO NOVELLI

“Consistenti finanziamenti, già acquisiti, serviranno per il recupero strutturale del teatro (lesionato dal sisma) e per l’adeguamento funzionale dello stesso come “punto di riferimento per lo spettacolo dal vivo contemporaneo”. Progetto che permetterà di ampliare la fruizione del teatro con interventi di riqualificazione e innovazione nell’utilizzo degli spazi e di incrementare il ‘Sistema Cultura’ cablando i luoghi culturali dislocati nel centro storico di Grottazzolina.”

IMPIANTI SPORTIVI

Altro elenco, questa volta riguardante:

– Lavori di manutenzione straordinaria della palestra polivalente con adeguamento alle nuove norme dell’impianto elettrico ed antincendio e tinteggiatura.

– Adeguamento e messa a norma della centrale termica del campo Armando Picchi.

“Tutto questo – spiegano – per venire incontro alle necessità delle società sportive che danno lustro al nostro paese e contemporaneamente hanno come obiettivo la formazione e l’educazione dei giovani.”

ATTIVITÀ ECONOMICHE

“Grottazzolina può vantare oltre 400 attività economiche (agricole, commerciali, artigianali ed industriali) e alcune di queste sono di evidente spicco nazionale ed internazionale.”

“La tempistica – concludono – è legata alla necessità di eseguire i lavori a regola d’arte e nel rispetto della normativa relativa agli appalti pubblici. Il paese è in crescita demografica ed economica, frutto di una visione progettuale e strategica di sviluppo. Le lamentele della minoranza offrono un quadro non veritiero e dannoso per l’immagine del nostro paese, al quale serve accoglienza e non diffidenza, così come una presenza costante e rapporto diretto con la gente. Queste le cifre che ci contraddistinguono. Ai cittadini il compito di interpretare oggettivamente la realtà”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti