facebook twitter rss

International Student Competition,
la Dieta Mediterranea diventa promozione territoriale nel mondo

PROMOZIONE E FORMAZIONE - Oltre 40 studenti coinvolti. Appuntamento dal 2 al 7 maggio con una serie di eventi itineranti che vedono coinvolti i comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Montegiorgio, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo, Servigliano. Un gioco di squadra anche con l'Università Politecnica delle Marche e quella di Macerata

 

di Paolo Paoletti

Bellezza, bontà e buona vita: questi i tre cardini del Laboratorio della Dieta Mediterranea. Tutto è iniziato dal lavoro di ricerca e di studio di Lando Siliquini che ha visto al centro la ‘Dieta della Sibilla’ ovvero la storia, non solo alimentare della nostra terra, del mondo in cui vive la nostra gente, l’agricoltura, la storia dei borghi.  Oggi, grazie all’impegno del Laboratorio che ha visto, oltre a Siliquini, come co-fondatore il giornalista Adolfo Leoni, la Dieta Mediterranea diventa strumento di studio, ospitalità, collaborazione tra comuni e mondo dell’università senza tralasciare il turismo.

La sintesi  è racchiusa nella seconda edizione della ‘International student competition’ un appuntamento che vede protagonisti studenti italiani e non solo, tra promozione territoriale, studio di piani aziendali e interazione con il mondo social. Questa mattina la presentazione ufficiale al porto sangiorgese. Appuntamento dal 2 al 7 maggio con una serie di eventi itineranti che vedono coinvolti i comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Montegiorgio, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo, Servigliano. Un gioco di squadra anche con l’Università Politecnica delle Marche e quella di Macerata. In campo anche diverse aziende che saranno protagoniste di una stretta interazione con gli studenti: ci saranno l’ Officina del sole e l’Agripompei. 

Al centro di questa edizione  ci saranno 40 studenti, di cui 20 italiani e 20 stranieri provenienti da Polonia, Belgio, Olanda. Con loro anche 10 dottorandi e 20 tra docenti e tutor internazionali. “Si occuperanno di realizzare dei business plan aziendali  –  ha spiegato Alessio Cavicchi docente Università di Macerata – inoltre ciascuno di questi ragazzi racconterà la propria esperienza sui social, postando immagini del territorio, veri e propri story telling dell’esperienza che stanno vivendo. Basti pensare che solo lo scorso anno i loro post sono arrivati ad oltre 5 mila persone dal Canada all’Australia. I migliori post saranno premiati con prodotti della dieta mediterranea, dalle bottiglie di olio fino al vino e ad altri prodotti locali”.

Nuova edizione che vede un particolare riconoscimento da parte della Commissione Europea con la presenza della professoressa Marina Ranga che verrà a studiare questo modello di apprendimento esperienziale. Confermata anche la collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la presenza del braccio destro del Ministro Franceschini, Ottavia Ricchi, che verrà ad approfondire il tema del turismo sostenibile anche come esperienza di respiro internazionale.  Fondamentale il contributo dell’ Università Politecnica delle Marche far capire l’importanza dei social agli studenti grazie anche ad un’applicazione sviluppata da Emanuele Frontoni.

“Un grazie ai sindaci – ha aggiunto Alessio Cavicchi –  per l’apertura totale e lo spirito di collaborazione. La vera ambizione nel medio periodo sarà rendere queste iniziative qualcosa di costante, da realizzare in pianta stabile e non solo una volta l’anno. Studenti che possono venire qui a studiare una forma di turismo relazionale ed educativo”.

Ad entrare nel dettaglio di quelle che saranno le iniziative è stato Adolfo Leoni: “Ogni giorno si terranno lezioni sui luoghi belli della nostra terra di Marca. Saremo sul palcoscenico del teatro dell’Aquila, in giro per le città, visiteremo all’AgriPompei, l’Officina del Sole a Montegiorgio, il paese capitale della Dieta Mediterranea.  A Santa Vittoria terremo una lezione nel monastero Benedettino di Santa Caterina e cercheremo di consumare il  primo pasto in silenzio come prevede la regola di San Benedetto. A guidare i pulmini per gli spostamenti dagli ospiti saranno gli stessi gestori dei bed and breakfast, a conferma del contatto diretto che si viene a creare, impasto forte della terra di Marca”.

Lando Siliquni è il padre del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea: “Questo territorio sta tornando ad essere protagonista come 60 anni fa. La Dieta Mediterranea è molto più di un semplice regime alimentare,  è un intero ecosistema ed una eco-storia. La dieta mediterranea è stata la più grande scoperta in campo biomedico, sia per il valore scientifico che essa racchiude in sé sia per i riflessi ambientali, economici e turistici. Da Montegiorgio a Magliano di Tenna patria dello scienziato Flaminio Fidanza che avviarono gli studi (in piano boom della moda dell’alimentazione americana).  Ripartiamo da questo e grazie alla collaborazione delle università questo territorio può tornare protagonista”

Quando mai convinti del progetto i sindaci, da Nicola Loira ad Armando Benedetti: ” La Dieta Mediterranea vede Montegiorgio al centro ma non solo. Se questo infatti serve a far fare squadra tra i diversi sindaci, dal mare alla collina che sia la benvenuta.  La dieta mediterranea non è fatta solo di cibo – ha concluso il primo cittadini di Montegiorgio –  si mangia insieme e si vive in un ambiente in cui il clima e il paesaggio portano a stare bene”. Idea rinforzata dall’assessore alla Cultura e vice sindaco di Fermo Francesco Trasatti: “Abbiamo saputo costruire inseme agli amici del laboratorio della dieta mediterranea quella piccola perla che è Tipicità in the City. Legando alla tradizionale di Tipicità un appuntamento nel centro storico che ha come linea direttrice coniugare la bellezza collegata ai punti di forza come l’approfondimento sull’alimentazione e la bellezza del territorio. Continua questo sodalizio, sono molto contento di aprire le porte del teatro consapevoli che il lavoro dal punto di vista enogastronomico è da portare avanti ora più che mai viste le difficoltà vissute negli ultimi mesi. Capacità di saper mettere in armonia i vari elementi, questo è il segreto”.

I vari gruppi misti di studenti presenteranno il loro piano di marketing per le aziende che hanno aderito e verrà premiato con un fine settimana di vacanza nella nostra terra il gruppo che avrà fornito la migliore proposta.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti