“I terremoti sono prevedibili?”. E’ il titolo dell’incontro in programma domani alle 11 nell’aula magna dell’ITTS Montani di Fermo (via Montani, 7), organizzato dall’associazione Armonica-mente, presieduta da Nunzia Luciani, in collaborazione con ITTS Montani, il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Fermo, Comune di Fermo, Comune di Montegiorgio e la collaborazione di Centro Studi Carducci, Iesn, iAReSP.
“Nel corso della mattinata – fanno sapere gli organizzatori – si parlerà della ricerca scientifica Tellus project portata avanti dalla iAReSP de L’Aquila, Associazione Internazionale Ricerca Precursori Sismici, che si prefigge come obiettivo l’individuazione di parametri considerati “precursori sismici”. La combinazione di questi dati potrebbe fornire un ampio quadro geofisico in grado di migliorare le attuali conoscenze della fisica dei terremoti e dei loro processi, rilevabili da terra e dallo spazio.
Dopo i saluti iniziali delle autorità e l’intervento di Marco Rotunno, direttore del Miti di Fermo, sono in programma le relazioni di Leonardo Nicolì, direttore iAReSP sulla stazioni multidisciplinari per la ricerca e lo studio dei precursori sismici e di Francesco Nucera, direttore IESN, dal titolo “Amatrice-Norcia, un terremoto improvviso. Mancanza di previsione o di prevenzione?”. Seguirà un dibattito. Per informazioni: tel. 348.0691303”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati