di Paolo Paoletti
Secondo passaggio, ieri sera in consiglio comunale, per l’approvazione del bilancio di previsione di Porto Sant’Elpidio. A fare il punto su quella che sarà la direzione dell’amministrazione per il prossimo anno è l’assessore Monica Leoni che spiega quella che è la strategia che vede tra le priorità un costante investimento sul sociale.
Monica Leoni
“Abbiamo approvato il bilancio suddiviso in due parti – spiega la Leoni – nella scorsa seduta sono state approvate le tariffe Imu, Tasi, Tari, addizionale Irpef, pubblicità e Cosap. Comunque sia abbiamo lasciato inalterata tutta la tariffazione. Al di là delle tariffe ferme obbligatoriamente per legge come Imu, Tasi e addizionale Irpef, anche il resto, che poteva essere aumentato, non è stato toccato. Fa accezione la Tari, ovvero la tassa sui rifiuti, che risponde ad un criterio meccanico: tanto costa il servizio tanto il cittadino deve pagare. Un aumento tra l’altro quanto mai contenuto che ammonta a 6 euro annui. Siamo il Comune costiero che ha le tariffe più basse per i rifiuti”.
C’è poi il capitolo Imu: “A riguardo – spiega Monica Leoni – già eravamo intervenuti in passato con la divisione delle aliquote individuando quella che è la tariffa ordinaria, quella per le case in comodato gratuito ai figli, le abitazioni affittate con il canone concordato. Una distinzione fatta diversi anni fa che aveva permesso di tenere aliquote basse. Con le novità delle leggi più recenti, ad esempio per le date in comodato gratuito ai figli abitazioni, a Porto Sant’Elpidio l’Imu scende dal 9 al 4,5 contro gli altri comuni che 10,60 (il massimo consentito dalla legge) diventa la metà al 5,30”.
C’è poi quello che Monica Leoni definisce uno dei punti saldi della strategia amministrativa della città: “Un’altra eccellenza è il pilastro del bilancio ovvero i servizi sociali. Si tratta di tutto ciò che attiene alle fasce deboli: non solo sostegno per il pagamento delle utenze ma anche scuola e aiuti ai portatori di handicap e tanto altro. Per tutto questo sono stati stanziati in bilancio 4 milioni di Euro. Abbiamo scelto di non eliminare alcun tipo di servizio, rinunciando ad altro per poter mantenere inalterata la spesa sul sociale”.
Ultimo aspetto caratterizzante del’approvazione di ieri è la riqualificazione del centro cittadini: “Investimenti che riguardano la nuova piazza. Vanno avanti tutti i mutui anche per la sistemazione delle vie centrali da Via Cesare Battisti a Principe Umberto. Lavori che andranno a riqualificare l’immagine del centro per un’identità della città ancora più forte”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati