di Alessandro Giacopetti
Venerdì 12 maggio alle 10 il Parco della Pace di Servigliano ospiterà l’Incontro per la pace, organizzato dalle associazioni Casa della Memoria e Università per la Pace. La prima, è da anni impegnata nella ricerca storica e nella formazione ed educazione alla pace, al rifiuto delle ideologie totalitarie e del razzismo, la seconda si occupa di diritti umani, cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale.
I partecipanti effettueranno un saluto o una preghiera sul tema della pace e della fratellanza, dandosi poi la mano per formare un grande cerchio all’interno dell’ex campo di prigionia. Il fine, nelle intenzioni degli organizzatori, è quello di trasmettere ai giovani una concreta dichiarazione di impegno a riconoscere il rispetto delle diverse fedi religiose, i valori di umanità verso chiunque, e il rispetto delle basi fondanti della Costituzione italiana. Parteciperanno esponenti delle principali religioni presenti nelle Marche e rappresentanti della cultura laica.
L’Incontro per la Pace, si inserisce nel programma della manifestazione regionale “Se vuoi la pace prepara la pace”. Tra il pubblico siederanno anche studenti delle scuole.
Tra i relatori: il professor Paolo Giunta La Spada, docente ITI Montani di Fermo e Direttore Scientifico Casa della Memoria; Nazzareno Quinzi, coordinatore del tavolo per il dialogo interreligioso e interculturale dell’Università per la pace; Manfredo Coen, della Comunità ebraica di Ancona, Asmae Dachan, teologa musulmana e giornalista; Pastore Amado Luis Giuliani della chiesa Battista delle Marche; Gunagrahi Das dell’associazione internazionale per la coscienza di Krishna; Nicola Piccioni delle assemblee spirituali Baha’i; Cristiano Grilli, buddismo Soka Gakkai; Viviana De Marco, docente di teologia sistematica e ecumenismo all’istituto teologico marchigiano di Ancona e Fermo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati