Rodolfo Briganti, presidente Senesi S.p.A.
Continua l’espansione della società elpidiense Senesi Spa che, forte dei suoi oltre 600 dipendenti, si è aggiudicata in questo mese il servizio di spazzamento, raccolta, trasporto, smaltimento dei rifiuti solidi urbani (differenziati e indifferenziati) e altri servizi di igiene pubblica del comune di Catania. Una gara, cosiddetta ponte, in attesa della gara settennale, dal valore di diversi milioni di euro.
Un risultato che arriva dopo l’ottimo operato nelle difficili regioni della Puglia, della Sicilia e della Campania dove la Senesi SpA, guidata da Rodolfo Briganti, ha fatto notevoli passi in avanti in diversi comuni, toccando ad Aversa, percentuali vicinissime al 60% di raccolta differenziata. E proprio ad Aversa, la Senesi ha preso l’iniziativa di sensibilizzare i cittadini puntando all’obiettivo di riduzione della quantità di rifiuto secco indifferenziato pro-capite. Sensibilizzazione che vede anche il coinvolgimento delle scuole della città in cui il personale dell’azienda informerà gli studenti sul tema del riciclo sostenibile.
“La vicinanza ai cittadini è un caposaldo che seguiamo da anni – racconta Rodolfo Briganti dalla sua sede di Porto Sant’Elpidio – solo con un vero e proprio coinvolgimento si possono raggiungere risultati che potrebbero sembrare impossibili in alcune realtà”.
Una vicinanza che la società elpidiense testimonia anche con sostegni al recupero di edifici storici e importanti come la chiesa di San Domenico, complesso religioso di Aversa, chiuso nel 1980 a seguito del terremoto dell’Irpinia e che, lo scorso marzo, ha visto l’inizio dei lavori di messa in sicurezza proprio grazie al contributo della Senesi e quello personale di Rodolfo Briganti oltre ad altre personalità ed organizzazioni del posto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati