L’amore e quella solidarietà che conquista, successo per “Senti le farfalle?”

PORTO SAN GIORGIO - Grande partecipazione al Teatro comunale per il debutto dello spettacolo di Luca Vagnoni

 Un Teatro comunale quasi sold out ha accolto il debutto sangiorgese dello spettacolo “Senti le farfalle?”, svoltosi venerdì scorso.

Ideatore e regista dello spettacolo è Luca Vagnoni, classe 1988, giovane attore e regista teatrale, molto affermato tra l’ascolano e il fermano, che ha collezionato negli anni diverse collaborazioni e partecipazioni importanti in diversi progetti teatrali e che ha realizzato ed organizzato eventi di grande successo.

“Uno spettacolo funziona solamente se mentre sei sul palco ti diverti anche tu. Allora è fatta. Allora il pubblico lo vedrà – afferma Vagnoni -, capirà e si divertirà con te, accompagnandoti fino alla chiusura del sipario. È questo il segreto della nostra compagnia e del nostro spettacolo. Abbiamo raccontato l’amore e i suoi paradossi, convinti che i messaggi importanti possono arrivare dritti al cuore degli spettatori, anche attraverso la leggerezza e la comicità. Perché, nonostante ostacoli, paure, incomprensioni, difficoltà, bisticci e qualche lacrima, l’amore resta l’avventura più complicata, ma più straordinaria della nostra esistenza. Così è sempre stato. E così sempre sarà”.

Protagonisti della serata sedici interpreti della Compagnia “TuttaScena” di Altidona , che hanno vinto alla grande questa scommessa, interpretando con naturalezza, bravura e simpatia, questa nuova versione dello spettacolo, non solo diventando a pieno padroni della scena, ma anche gestendo in maniera ottima un importante lavoro di coordinamento dietro le quinte, che ha fatto la differenza. Un gruppo composto da tredici donne e tre uomini: Stefania Pieroni, Rosita Ferracuti, Alida Gatti, Giovanna Moretti , Daniela Doria , Rachel Ayala , Nolvia Ferri , D’Angelo Simone , Alessandra del Bello ,Giovanna D’Ercoli , Irene Massetti , Laura Melzi-Moretti , Antonio Smiriglia , Roberta Libbinori , Andrea Recchi, Ramona Marmore’ e arricchito dalla partecipazione della giovane Ilaria Smiriglia.

L’evento è stata promosso da AVIS, AIDO e ADMO di Porto San Giorgio, che hanno creduto e voluto fortemente questa serata, legandola un importante messaggio di informazione e sensibilizzazione sulla donazione e sull’indispensabile lavoro svolto da queste associazioni sul territorio.

E sono stati i rappresentanti di queste associazioni a fare gli onori di casa e ad accogliere il pubblico, primo fra tutti Sandro Santanafessa, Presidente Avis, che ha ricordato ai presenti come è nata l’Avis, sottolineando il ruolo cruciale che ha svolto negli anni sul territorio e ricordando la sempre grande necessità di donatori di cui c’è bisogno per salvare vite, esigenza ancora più sentita adesso dopo l’emergenza terremoto.

A questo messaggio si sono uniti Luca Moreschini per l’AIDO e Alessia Filiaggi per l’ADMO.

Per il Comune di Porto San Giorgio, che ha sposato l’iniziativa, presente il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Francesco Gramegna, che ha citato Sant’Agostino affermando: “La misura dell’amore è amare senza misura e la donazione è un atto d’amore importante”.

Sul palco anche Stefania Scatasta, dirigente scolastica del Liceo Artistico “Licini-Preziotti” di Fermo e Porto San Giorgio, i cui studenti del corso di Arti Figurative, hanno realizzato la splendida scenografia dello spettacolo in tempi record, sotto la supervisione della bravissima professoressa Lucia Postacchini. La Scatasta ha ricordato come da sempre il Liceo collabora con le varie realtà del territorio ed quanto sia da sempre sensibile alle varie attività ed iniziative che vengono proposte.

Altri importanti collaboratori hanno partecipato alla realizzazione dello spettacolo: il tecnico audio e Luci Matteo Fadi, Filippo Crisostomi (per i preziosi lavori di trasporto e falegnameria), Pietro Amatucci (riprese video), Carletto De Carolis, Eugenio Santarelli (custode del teatro), Manuel Coccia (che ha realizzato il video finale), Francesco Massetti (che ha realizzato la locandina originale). Oltre a loro l’associazione Altidona Belvedere, in particolare Andrea Del Zozzo e Pacifico D’Ercoli che hanno curato la fotografia, e la Scuola di Musica Bela Bartok.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti