di Alessandro Giacopetti
Domenica 7 maggio a partire dal mattino a Monte Marino di Capodarco si svolgerà il Campionato regionale Marche Cross Country X Co, Federazione Ciclistica Italiana. Qui, anni fa, veniva organizzata anche una gara per le categorie giovanili, inserita all’interno del Gran Premio Capodarco. E’ organizzato dalla Royal Bike Team, insieme al grande appassionato Marino Grifi, e in collaborazione con Gruppo Ciclistico La Montagnola Porto Sant’Elpidio.
“Si tratta della prima edizione di un Memorial – spiega la voce storica del ciclismo, Roberto Cicchiné – che ricorda due personaggi importanti mondo del ciclismo: Michele Diacewicz, collaboratore del GP Capodarco che ha portato una gara tutta al femminile che si svolgeva a Lido di Fermo; l’altro è Roberto Carassai, anche lui appassionato di ciclismo.
Correranno i giovani Esordienti maschi e femmine, gli Allievi maschi e femmine, oltre agli Juniores e Elite Sport, al cui interno ci sono anche le categorie Amatori che si chiamano Master 1, 2, 3, ,4, 5, 6, 7, Open e Donne Categoria Unica. Ad oggi si prevedono circa 200 partecipanti, da Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Toscana e la nazionale di San Marino. In palio ci sono 18 maglie di Campione Regionale e al via ci sarà anche il campione italiano Ciclocross, Gabriele Torcianti per la categoria Allievi. A disegnare il percorso è stato Luca Codoni della Royal Bike team.
Nicolai Cicconi, vice presidente Royal Bike Team ha voluto ringraziare “tutti i componenti della squadra per l’aiuto e Marino Grifi per aver spinto molto per organizzazione l’appuntamento. Quelli degli iscritti sono numeri importanti. Ora bisogna lavorare bene per ospitarli al meglio”.
Quindi, Luca Codoni, anche lui del Royal Bike Team e disegnatore del percorso sul Monte Marino ha spiegato: “Si tratta di un tracciato tecnico di 3.8 chilometri con 170 metri di dislivello. 6 i giri per gli Amatori e dagli Allievi in poi. E’ abbastanza tecnico con discese e 2 salti impegnativi, strappi in salita molto ripidi, che porteranno i partecipanti a lavorare sulla potenza più che sulla resistenza. Ci sono tratti insidiosi ed è naturale. L’unica cosa che è stata fatta è la ripulitura dei rami dal percorso”.
E’ stata poi la ciclista professionista Sara Grifi, a spiegare che “alla partenza prima prenderanno il via i professionisti, alle 9.30, poi le categorie Elite, con partenze scaglionate, poi gli Juniores, quindi gli Amatori Master, infine Allievi ed Esordienti. Il fatto che sia un percorso corto fa presagire che molti saranno doppiati dai professionisti. Il tracciato ha tratti impegnativi, soprattutto i salti, mentre è caratteristico il tratto all’interno di un boschetto con terreno sabbioso.
La presentazione è avvenuta questa mattina nella ex sala Giunta del Comune di Fermo. Nel video, un estratto degli interventi del sindaco Paolo Calcinaro, sul ritorno in termini di immagine turistica del fare mountain bike e ciclismo all’aperto, all’interno di un panorama e un paesaggio fermano che offre valore aggiunto, e dell’assessore allo Sport Alberto Scarfini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati