L’apertura della Rassegna Fermo sui Libri ha fatto il pieno. Un teatro dell’Aquila delle grandi occasioni ha accolto le parole dello scrittore e giornalista Corrado Augias. Il noto opinion leader ha iniziato con un lectio sulla sua ultima fatica letteraria: I segreti di Istanbul. Il libro è un romanzo sulla città di Istanbul e non una guida al turista. Istanbul per sua natura è città sospesa fra due mondi: Occidente ed Oriente. Ripercorrere la storia di questa città prodigiosa ed eterna, è ripercorrere la storia dell’Occidente. Nata da una colonia greca, subì la dominazione persiana, alessandrina, romana, romana-bizantina, ottomana fino alla proclamazione della Repubblica con il padre della Patria nel 1923. Ora come allora è luogo strategico dal punto di vista politico e città meticcia ove convivono culture, lingue, popoli differenti. La città del futuro fra miseria e gloria. Una città di passaggio, di transito, un luogo dove anche la sporcizia, i ruderi hanno un nome. Città simbolo di un mondo in trasformazione. “Siamo in cammino verso qualcosa di nuovo – ha detto Augias – ancora non sappiamo cosa, ma nascerà qualcosa di completamente differente da quello che abbiamo vissuto finora”.
Alla lectio è seguito un dibattito animato con il pubblico, un pubblico partecipe, interrogante, interessato e si sono sviscerate le problematiche italiane e internazionali dalla permanenza in Europa, alla rinascita dei nazionalismi, alla incapacità delle nostre classi dirigenti di traghettare un periodo di crisi tanto complesso.
La serata si è conclusa con la declamazione da parte di Augias dei versi di Pierre Loti: “Lorsque tout fut vague, presque perdu, seul Lea grandes dômes et les minarets apparaissaient tujours au-dessus du froid brouillard de mer; seul persistait le haut contour superbe de Stamboul.”
Il prossimo appuntamento è per Giovedì 11 maggio alle 21.15, con Marcello Veneziani e il suo Viaggio nel Mito, Sala delle Conferenze, Hotel Astoria.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati