Ricostruzione post sisma
della materna di Sarnano:
lunedì la posa della prima pietra

SARNANO - Il sindaco Franco Ceregioli: "Il nostro motto è da tempo 'un passo alla volta', ma questo 'passo' ci dà veramente tantissima emozione perché dopo il tempo, necessario ma doloroso, delle demolizioni, da lunedì prossimo inizieremo a veder rinascere la nostra scuola materna"


Ormai ultimata la fase di demolizione della vecchia scuola materna di Sarnano (resa inagibile dal sisma del 30 ottobre scorso) e di approntamento dell’area, lunedì alle 12.30 verrà posata la prima pietra della nuova scuola materna, interamente realizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia. “Si tratta – fanno sapere dall’amministrazione di Sarnano – di una tappa di grandissima importanza, anche simbolica, in quanto rappresenta il primo momento di effettiva ricostruzione delle scuole indicate nell’ordinanza 14 del commissario per la ricostruzione Vasco Errani. La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, che cura progettazione e direzione dei lavori, aveva stilato un preciso cronoprogramma che prevedeva l’inizio dei lavori di costruzione del nuovo edificio proprio per l’8 maggio, e tale scadenza, grazie anche all’impegno delle imprese e delle maestranze che operano da giorni nel cantiere, verrà pienamente rispettato: questo rappresenta il miglior viatico per il completamento dell’opera in tempo utile per l’inizio del prossimo anno scolastico. Alla posa della prima pietra saranno presenti, oltre al sindaco di Sarnano Franco Ceregioli, il Commissario Straordinario per la ricostruzione Vasco Errani, l’assessore alla Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia Paolo Panontin ed il Direttore della stessa Protezione Civile Luciano Sulli”. Il sindaco Franco Ceregioli: “Il nostro motto è da tempo ‘un passo alla volta’, ma questo ‘passo’ ci dà veramente tantissima emozione perché dopo il tempo, necessario ma doloroso, delle demolizioni, da lunedì prossimo inizieremo a veder rinascere la nostra scuola materna: e questo rappresenta il modo migliore per continuare a vedere con ottimismo il futuro della nostra terra. Ringrazio ancora la Regione Friuli Venezia Giulia, la presidente Serracchiani, l’assessore Panontin e, loro tramite, tutti i friulani per questa straordinaria manifestazione di vicinanza che resterà per sempre impressa nei nostri cuori e nella storia di Sarnano”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti