FERMO – Ultime ore di attesa e di grandi preparativi a cura del Pedale Fermano Eventi – Team ciclistico Autoleggio.it di patron Alessandro Fasciani, della due giorni de “I muri fermani” con grandi eventi sportivi e spettacoli di vario in questo fine settimana in Piazza del Popolo.
Questo il programma completo.
Domani 13 maggio.
Ore 12,30: Foglio di Firma, Presentazione squadre e Foto team Gara ciclistica dilettanti Elite Under 23, Trofeo Isosoles.
Ore 14,00: Partenza tratto trasferimento.
Ore 14,15: Partenza ufficiale – Km. 0 in località Conceria. Percorso: iniziale circuito locale pianeggiante di km. 13 da ripetere 13 volte, quindi proseguimento verso Piazza del Popolo (primo passaggio), percorrendo la Costa del Ferro (primo muro) e Corso Cavour (secondo muro), indi vie: Veneto, XX settembre, Roma, Crollalanza, Carriera, rotonda Porta S. Giuliano, Rete Caldarette, Madonnetta Rete (terzo muro), Cappuccini, bretella, via XXV aprila, Costa del Ferro (quarto muro), Tirassegno, Salette, Contrada Reputolo (quinto muro), Corso Cavour (sesto muro), Piazza del Popolo (secondo passaggio), vie: Veneto, XX settembre, Roma, Mameli (settimo muro), Piazza del Popolo (Arrivo dopo 130 chilometri alle 17,30/18,00), a seguire premiazioni.
Ore 17,00: Ritrovo partecipanti Torneo ciclo podistico a cronometro delle Contrade della Cavalcata dell’Assunta.
Ore 18,00: Inizio spettacolo esibizione “Don’t stop me now…I’ts Zumba Dance” proposto dall’Asd Fermo 85.
Ore 18,30 – 21,00: Inizio spettacolo comico-musicale dialettale “I Marchisciani” del duo Lando e Dino.
Ore 18,30: Partenza cronometrata da via Mameli (nei pressi della chiesa di San Francesco) del primo atleta della fase ciclistica del Torneo tra Contrade, Arrivo in Piazza del Popolo dopo 500 metri.
Ore 19,30: Partenza cronometrata da via Mameli (nei pressi della chiesa di San Francesco) del primo atleta della fase podistica del Torneo tra Contrade, Arrivo in Piazza del Popolo dopo 500 metri.
Regolamento classifica finale Torneo Contrade: Somma dei tempi del miglior ciclista e del miglior podista di ogni contrada. Ogni contrada potrà presentare al via un massimo di dieci atleti, uno o più atleti possono partecipare ad entrambe le prove.
Ore 21,00: Inizio serata musicale “Disco Dance”.
Ore 22,00: Premiazione del Torneo ciclo podistico delle Contrade.
Dalle ore 14,00 a fine serata saranno aperti i “Gonfiabili” per bambini e ragazzi e gli Stand Gastronomici con specialità gastronomiche locali e bibite di ogni genere.
Programma Domenica 14.
7,30: Ritrovo atleti Muri Fermano per Cicloamatori su tre percorsi: Cicloturistico, Mediofondo e Fondo.
Ore 8,30: PARTENZA unica su percorso in comune: Piazza del Popolo, Campiglione di Fermo, Porto Sant’Elpidio (lungomare nord), lungomare Lido di Fermo e Porto San Giorgio, S. S. 16 (rotonda Oasi), Fine percorso unico.
Proseguimento percorso CICLOTURISTICO: S. S. 16 direzione nord, Strada Fermana, Fermo Viale Trento (attraversamento Eco Day), via Crollalanza, via Carriera, via XXV aprile, Variante del Ferro, Corso Cavour, Piazza del Popolo (Arrivo dopo 60 chilometri).
Proseguimento percorso MEDIO FONDO e FONDO: S. S. 16 deviazione S. P. Valdete, Salvano (Partenza tratto agonistico – Km. 0), Valdete, Bivio Montottone, Grottazzolina, Capparuccia di Ponzano di Fermo, Conceria, Campiglione, Piane di Magliano, Grottazzolina (località Bolzetta), separazione percorsi Medio fondo e Fondo.
Proseguimento percorso MEDIO FONDO: Bolzetta, Capparuccia, Conceria, Costa del Ferro (primo muro), Corso Cavour (secondo muro), Piazza del Popolo (passaggio), vie: Veneto, XX settembre, Roma, Mameli (terzo muro), Piazza del Popolo (Arrivo dopo 102 chilometri).
Proseguimento percorso FONDO: Bolzetta, Valdete, Madonnetta Rete (primo muro), Cappuccini, bretella, via XXV aprila, Costa del Ferro (secondo muro), Tirassegno, Salette, Contrada Reputolo (terzo muro), Corso Cavour (quarto muro), Piazza del Popolo (passaggio), vie: Veneto, XX settembre, Roma, Mameli (quinto muro), Piazza del Popolo (Arrivo dopo 117 chilometri), a seguire premiazioni.
Manifestazione tanto ricca che ha richiesto uno sforzo organizzativo abnorme soprattutto in materia di sicurezza nelle gare ciclistiche. Infatti saranno sessanta gli addetti alla sorveglianza degli incroci sul percorso di gara, dieci le moto staffette e scorte tecniche, venti i veicoli che verranno utilizzati: Apricorsa e Finecorsa, Autoscopa, Direzione di Gara, Giuria.
Tiziano Vesprini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati