facebook twitter rss

Alla “Ugo Betti” partono
i giorni delle Arti e delle Scienze

FERMO - La settimana si concluderà con la presentazione di un video esito di un’esperienza di multimedialità condotta dall’Art Director Corrado Virgili denominata “Strisce di carta e celluloide” realizzata nelle classi quinte della scuola primaria e con l’evento del 20 maggio sull’alimentazione al Multiplex Super8 di Campiglione di Fermo che vedrà la partecipazione di Marco Bianchi

La dirigente Anna Maria Isidori

“I giorni delle Arti e delle Scienze” è un progetto che coinvolge tutti gli alunni dell’Isc “Ugo Betti” di Fermo e che la scuola ha pensato e organizzato tra arte e cultura, sport, e scienze, da oggi al 20 maggio 2017. “La finalità – fanno sapere dall’Isc – è quella di arricchire i percorsi formativi disciplinari con esperienze ed attività che integrano il curricolo ed ampliano i riferimenti culturali, le abilità espressive e comunicative degli alunni creando situazioni apprenditive diverse.
“La scuola – dichiara la dirigente Anna maria Isidori – dimensione di continuo confronto e scambio, deve essere luogo di ricerca attiva di soluzioni personali e creative, sede privilegiata per scoprire inclinazioni e talenti, ove collaborare e sperimentare pluralità di linguaggi e in un’ottica di superamento dei confini delle discipline”.
E’ previsto un calendario scandito in attività di scienza e sperimentazione per ciascun plesso di infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Tra le attività: cinematografia, musica, giornalismo, esperienze grafico-pittoriche, attività scientifiche con esperti, laboratori di scienze motorie.
Un appuntamento importante è il 19 maggio, data dell’inaugurazione ufficiale dell’Aula potenziata da tecnologie innovative e allestita presso la Scuola Primaria “Sapienza” di Fermo, resa possibile grazie all’acquisizione di Fondi Strutturali Europei.
La settimana si concluderà con la presentazione di un video esito di un’esperienza di multimedialità condotta dall’Art Director Corrado Virgili denominata “Strisce di carta e celluloide” realizzata nelle classi quinte della scuola primaria e con l’evento del 20 maggio sull’alimentazione presso il Multiplex Super8 di Campiglione di Fermo che vedrà la partecipazione di Marco Bianchi, chef e divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi. L’incontro conclude il progetto di educazione alla salute“Il Cibo Cosmico: l’importanza dell’alimentazione nell’educazione del bambino”, promosso dall’Istituto con la collaborazione di Ilaria Silvestrini, biologa nutrizionista che durante l’anno scolastico, ha proposto attività di laboratorio ai tre plessi dell’Infanzia dell’Isc Betti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti