Morbillo, contagiati
anche alcuni operatori sanitari
,
Livini: “Tutto sotto controllo”

FERMO - Al nosocomio di Fermo sono 8 i pazienti con il morbillo, cinque adulti e tre bambini. Anche alcuni operatori sanitari hanno accusato febbre e eritemi

Dall’inizio dell’anno sono otto le persone con il morbillo che hanno ricorso alle cure ospedaliere. Morbillo, sì, una parola che oggi fa drizzare i capelli. Contagio? Epidemia? Parole che fanno paura. E che, se si parla del Fermano, sono assolutamente fuori luogo per il direttore dell’Area vasta 4, Licio Livini: “Anche noi abbiamo dei casi, questo è innegabile. E sì, vero, anche alcuni operatori hanno manifestato dei sintomi della malattia. Ma è tutto sotto controllo. E di certo non siamo a livelli allarmanti o superiori a quelli della media nazionale” che dall’inizio dell’anno ha fatto registrare circa 2mila casi. Tra le regioni più colpite il Piemonte, la Lombardia e la Toscana. Nelle Marche quelli che hanno contratto il morbillo sono in cinquanta. A Fermo sono otto, cinque adulti, e tre bambini, arrivati in ospedale con i sintomi del morbillo. “Queste persone sono venute da noi con delle complicazioni, qualcuno con la febbre e qualche eritema. Certo, si usa la mascherina ma non ci sono livelli allarmanti di contagio, e nemmeno dei focolai ben precisi. La nostra attenzione resta comunque alta” perché di morbillo, dalle complicazioni polmonari fino alla polmonite o all’encefalite, si può anche morire.

Il direttore Av4 Licio Livini

“Ma per i pazienti che abbiamo curato non ci sono situazioni o conseguenze gravi”. E c’è chi riconduce l’aumento dei casi di morbillo alle mancate vaccinazioni. Sul vaccino contro il morbillo nell’Av di Fermo siamo all’80% contro l ‘83% della media regionale. A Fermo l’esavalente contro difterite, tetano, polio, epatite B, pertosse, e emofilius B a 24 mesi è dell’86% contro il 92% della media regionale. Sullo pneumococco l’Av4 è all’86% contro l’89% della media regionale. Per quanto riguarda il meningococco siamo al 79% contro l’80% della media regionale.

g.f.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



4 commenti

  1. 1
    Alessia Vallesi via Facebook il 16 Maggio 2017 alle 10:53

    Manco fosse la peste! Mah…

  2. 2
    Sonia Capriotti via Facebook il 16 Maggio 2017 alle 12:11

    Ma noi FUMMO VACCINATI! !!!!!

  3. 3
    Jack Folla via Facebook il 16 Maggio 2017 alle 12:16

    Ma è possibile che una comunissima malattia del passato venga fatta passare come il male del secolo? simpatico che sono più adulti che bambini ad ammalarsi e magari tutti vaccinati…. ma valà…

  4. 4
    Simone Perini via Facebook il 16 Maggio 2017 alle 13:46

    Per il morbillo ….!!!
    E suuuuuu

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti