facebook twitter rss

Giornata Internazionale e Notte dei Musei sui Sibillini: ecco le iniziative

SIBILLINI - I musei di Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo e l'area archeologica La Cuma sono protagonisti della Giornata internazionale e della Notte dei Musei il 18, 20, 21 maggio

di Alessandro Giacopetti

Tre giorni dedicati alla cultura e alla scoperta del patrimonio artistico di cui anche il territorio fermano è ricco. La Rete Museale dei Sibillini aderisce alla Notte dei Musei in programma sabato 20 e domenica 21 maggio organizzando una serie di appuntamenti nei musei e contenitori culturali che aderiscono. In realtà si comincia giovedì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, con l’apertura del deposito dove sono conservati i resti provenienti dall’area archeologica della Cuma, alcuni dei quali sono esposti nel Museo Civico. La Cuma Segreta è il titolo di una iniziativa culturale su prenotazione che apre le porte alla conoscenza dei numerosi reperti provenienti dal santuario. Sempre giovedì 18 sarà aperto il Museo dei Fossili e Minerali al polo museale di Palazzo Felici a Montefalcone Appennino per Frammenti, esposizione temporanea dei lavori ispirati al paesaggio locale di Montefalcone dell’artista Angela Vatielli, ceramista e restauratrice.

L’area archeologica La Cuma di Monte Rinaldo sarà invece protagonista sabato 20 e domenica 21 maggio con l’apertura notturna dal titolo La Cuma di Notte, in cui la visita guidata si svolgerà con una suggestiva illuminazione del colonnato e del resto del santuario.
A Smerillo la Notte dei Musei di sabato e domenica prevede l’apertura del museo di Scienze Naturali e una escursione fotografica con visita a luoghi insoliti su sentieri poco conosciuti scoprendo luoghi suggestivi. L’obiettivo è far capire a tutti l’importanza della biodiversità e il ruolo che ogni specie ha per la sopravvivenza dell’intero ecosistema. Muniti di adeguato abbigliamento, attraverso prati con fiori e orchidee selvatiche si potrà passeggiare cogliendoli solo con lo sguardo o con l’obiettivo di reflex o smartphone.

Per domenica 28 maggio alle 15.30, inoltre, la Rete Museale dei Sibillini organizza “Siamo Paleontologi con mamma e papà”: un laboratorio per svelare i segreti delle rocce e far provare ai più piccoli a provare il brivido della scoperta di nuovi territori e nuove esperienze. Una domenica in cui compiere un percorso nel bosco di Montefalcone Appennino per scoprire fossili di milioni di anni fa, guidati da operatori esperti, scavando nel terreno insieme ai genitori. Una volta tornati al museo i piccoli impareranno a distinguere e classificare i fossili trovati come veri paleontologi. Al termine del laboratorio verrà effettuata una visita guidata al museo dei fossili e minerali a palazzo Felici e alla sala dove è conservato il prezioso polittico dell’Alamanno.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti