Comunanza, nuova sede
per Croce rossa e Protezione civile

EMERGENZE - Investimento da parte della Croce rossa italiana. Concessi dal Comune in comodato d'uso gratuito uno stabile e l'area circostante

Una nuova sede per attività di emergenza a servizio di tutto il territorio dei Sibillini nascerà a Comunanza. Una base moderna e attrezzata dove sarà collocato il Comitato dei Sibillini della Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile locale. “La realizzazione sarà effettuata da parte della Croce Rossa Italiana con un investimento – spiegano dalla Cri dei Sibillini – di alcune centinaia di migliaia di euro derivanti da fondi relativi alle donazioni ricevute pro terremoto del centro Italia. Mercoledì scorso il consiglio comunale di Comunanza ha approvato, all’unanimità, una delibera nella quale il comune cede in comodato di uso gratuito per 99 anni alla Cri una struttura già esistente e un’area circostante nell’area sovrastante il palazzetto dello sport. Si tratta di un fabbricato piano terra che attualmente è utilizzato dal Movimento Giovanile, al quale la stessa amministrazione comunale troverà un’altra sede. Il progetto, che sarà messo in atto dalla Croce Rossa Italiana, vedrà un intervento di ampliamento ed adattamento partendo dal fabbricato esistente.

Inoltre nell’area attigua dovrebbe essere anche prevista una pista di atterraggio e decollo di elicotteri anche per voli notturni. Prossimamente dovrebbe essere firmata a Roma, nella sede nazionale della Croce Rossa Italiana, la convenzione tra il sindaco del comune di Comunanza Alvaro Cesaroni e il presidente nazionale della stessa Cri Francesco Rocca. La concessione in comodato gratuito è dunque il primo passo dell’iter che porterà alla realizzazione dell’opera, che rappresenta una necessità fondamentale per tutto il sistema di emergenza sociale e sanitaria a servizio dell’intero territorio dei Sibillini almeno delle Province di Ascoli e Fermo. Una base moderna e attrezzata della quale si sente maggiormente bisogno specialmente dopo i terremoti degli ultimi mesi, che ha visto il Comitato dei Sibillini della Cri in primissima linea e per lungo tempo in aiuto costante delle popolazioni. Grande soddisfazione da parte dello stesso Comitato dei Sibillini, a cominciare dalla presidente Valeria Corbelli che, accompagnata da alcuni componenti, è stata presente durante il consiglio comunale. Il sindaco Cesaroni ha sottolineato che si tratta di un onore poter ospitare a Comunanza una base così importante a servizio di tutto il territorio ed ha ringraziato la disponibilità e generosità della Cri. Il Comitato Sibillini Cri in 17 anni di vita è cresciuto in fretta e notevolmente. Conta circa 150 soci di diverse località del territorio montano delle province di Ascoli e Fermo. Dispone di 1 pulmino trasporto disabili, 1 autocarro pesante, 3 ambulanze e 4 auto mediche, tutte a trazione integrale”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti