di Alessandro Giacopetti
Una mattinata di fronte agli studenti delle scuole del Fermano che hanno svolto stage in aziende all’interno dell’alternanza scuola-lavoro. Svolta presso la sala consiliare della Camera di Commercio di Fermo la XV Giornata dell’Economia introdotta alle 9.30 dai saluti delle autorità tra cui Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo, il senatore Remigio Ceroni, Fabrizio Cesetti, assessore regionale al Bilancio, e il padrone di casa e presidente camerale Graziano di Battista. “C’è una serie di persone nel nostro territorio che hanno una tenacia poco diffusa nel mondo, inoltre abbiamo imprenditori che comunque continuano a investire e creare prodotti che incantano gli acquirenti, soprattutto in Russia e paesi Arabi dove il Made in Italy è molto ricercato e quasi uno status symbol. Dobbiamo pensare che gran parte delle scarpe e dei cappelli provengono dai nostri distretti. Per continuare a farli, però, – ha detto Graziano di Battista – gli imprenditori hanno bisogno della creatività e della spinta proveniente dai giovani. Quindi – ha aggiunto rivolgendosi agli studenti presenti – approfittate dell’alternanza scuola-lavoro per mostrare le vostre capacità.
Anche i siti internet sono importanti ma non bastano da soli: bisogna capire cosa inserirvi per comunicare nel modo giusto gli obiettivi prefissi, i prodotti dell’imprenditore, facendo vedere qualcosa di più di un semplice catalogo e aggiungendovi un valore. Occorre mettere insieme la tradizione la passione e la fantasia per fare un salto in avanti”.
Poi un appello agli imprenditori affinché si interessino “alle opportunità da per coglierle come ad esempio il 4.0: una serie di politiche messe in campo per far usare alle imprese gli strumenti del commercio elettronico capaci di collegarli col mondo. Come già detto in passato la Camera di Commercio di Fermo ha aderito ad un progetto nazionale per sviluppare e far usare app, pec e commercio elettronico affinché queste tecnologie siano disponibili anche per le piccole azienda del nostro territorio”.
Nella seconda parte della mattinata sono intervenuti i relatori, Marco Marcatili, economista di Nomisma, Massimiliano Colombi, sociologo, Cesare Catà, filosofo. Marcatili ha selezionato alcuni dati estratti da diverse fonti provenienti sia dal distretto calzaturiero e produttivo fermano, sia internazionale evidenziando ciò che secondo lui gli imprenditori dovrebbero comprendere per poter andare avanti.
Colombi ha invece voluto iniziare il suo intervento citando alcuni luoghi comuni che circolano sui social. Quei social network che ci presentano dei post basati sui nostri gusti e che quindi rafforzano le nostre convinzioni e i nostri punti di vista sulla realtà. Non da ultimo è stato trattato il successo delle fake news. Quindi il sociologo ha presentato parte di un sondaggio fatto a studenti del Fermano fino alle superiori: tra i risultati emerge che la metà degli intervistati dice di volersi iscrivere all’università al termine del ciclo di studi obbligatori, mentre il 10% vuole andare all’estero. Pensando al futuro gli intervistati preferirebbero essere imprenditori o professionisti, piuttosto che dipendenti in aziende private o in posti pubblici. L’impegno è considerata la dote necessaria per farsi largo nella vita seguita dalla curiosità e iniziativa, poi l’adattabilità, poi il coraggio seguito dal merito. L’aspetto più rilevante del lavoro che gli intervistati considerano ideale è la stabilità seguita dalla retribuzione poi la possibilità di fare carriera.
Nell’ultima parte della mattinata la parola è passata agli studenti che hanno portato la loro esperienza e i loro punti di vista sull’alternanza scuola-lavoro parlando sia degli aspetti positivi sia di quelli migliorabili e formulando alcune proposte. Si è trattato di Laura Felicioni dell’ITCG Carducci-Galilei, Giacomo Gasparrini del Liceo Classico Annibal Caro, Jaime Corsetti dell’ITT Montani, Ismane Arben dell’Ipsia Ostillio Ricci, Daniele Gidiucci del Liceo Scientifico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati