La squadra dei vigili del fuoco di Fermo intervistata da Paolo Paoletti
di Alessandro Giacopetti
(foto e video S.C.)
Chiara intervistata da Paolo Paoletti
Una serata del 2 giugno diversa dalle altre, quella di ieri sera al Teatro dell’Aquila di Fermo. E’ stata la cantante Chiara Galiazzo a chiudere con due brani la serata di ieri in occasione della Festa della Repubblica organizzata dalla Prefettura di Fermo, insieme a Comune e Provincia. Per volere del Prefetto Mara Di Lullo, con il supporto del sindaco Paolo Calcinaro e della presidente della Provincia Moira Canigola, il tradizionale concerto è stato dedicato all’emergenza sisma. Una serata ricca di emozioni. Applausi per la squadra dei vigili del fuoco di Fermo che lo scorso agosto, dopo 10 ore di lavoro, ha estratto viva dalla maceria una
Roberto Cardinali
bambina a Pescara del Tronto grazie anche a Galassia, il cane specializzato nelle ricerche di dispersi che era presenta ieri a teatro. Un evento che ha visto il patrocinio di Confindustria Fermo e Confindustria Marche a sottolineare la collaborazione che si è venuta a creare nella gestione dell’emergenza tra pubblico e privato. Centrale anche Roberto Cardinali che ha parlato del Piano Gestione Emergenze, il progetto nato nel Fermano e diventato un punto di riferimento a livello nazionale tanto da portare ad un’intesa tra Confindustria e Protezione Civile . Il programma gestione emergenze è nato all’interno del “Comitato Piccola Industria Fermo” e poi sviluppato con la firma di un Protocollo d’Intesa con il Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Altro ospite della serata Fabrizio Ioiò, responsabile dei volontari della Protezione Civile del comune capoluogo che ha raccontato, a nome di tutti gli altri gruppi di protezione civile del territorio, l’impegno quotidiano nell’emergenza sisma, neve e durante i giorni del blackout elettrico che ha interessato l’area montana.
La serata, condotta da Paolo Paoletti, è stata aperta dalla comicità di Piero Massimo Macchini, reduce dal Marche Comedy Festival, 12 ore di spettacolo in Piazza del Popolo. E’ stata poi la volta della Junior Orchestra del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo diretti dal Maestro Donato Reggi, che si sono cimentati sia in brani di musica classica, sia in colonne sonore concedendo il bis richiesto dal pubblico, eseguendo il brano del film Pirati dei Caraibi. E’ stata la volta poi dell’ospite d’onore, Chiara Galiazzo che ha portato sul palco due brani, il nuovo singolo ‘Buio e luce’ e “Nessun posto è casa mia” eseguito all’ultimo Festival di Sanremo. Un’anteprima di quello che sarà il concerto della cantante il prossimo primo luglio all’Arena di Villa Vitali. Chiara che ha messo a disposizione al sua musica per continuare a tenere alta l’attenzione sulle località colpite dal sisma e che allo stesso tempo ha raccontato di conoscere bene le marche in quanto le sue coinquiline provengono proprio da questa regione.
La giornata era iniziata presso il parco del Girfalco con la messa e la cerimonia di omaggio al monumento ai Caduti e proseguita sia in piazza che nel palazzo della Prefettura con la consegna dei diplomi dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati