facebook twitter rss

Andamento demografico: un quarto della popolazione è in età senile

PORTO SAN GIORGIO – Un quarto della popolazione residente è in età senile, ovvero ha oltre 65 anni. Su 16035 abitanti ben 4019 hanno superato l’età della pensione

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

di Sandro Renzi

Parafrasando il film dei fratelli Coen si potrebbe dire che Porto San Giorgio “non è un paese per…giovani”. Basta dare uno sguardo all’andamento demografico. I dati si riferiscono al 31 dicembre 2016. Ebbene un quarto della popolazione residente è in età senile, ovvero ha oltre 65 anni. Su 16035 abitanti ben 4019 hanno superato l’età della pensione. La fascia più corposa è quella che va dai 30 ai 65 anni e comprende 7978 cittadini, con una propensione anagrafica verso l’alto. Solo 2234 sono in “forza lavoro 1° occupazione” come viene tecnicamente definita dai demografi la fascia 15/29 anni. Meno di mille i sangiorgesi in età da scuola dell’obbligo (964) ed ancor meno quelli in età prescolare (840).

La popolazione nel suo complesso è scesa in cinque anni di circa 200 unità. Analogo calo è stato registrato tra gli appartenenti alla fascia “età adulta” passati da 8212 a 7978 per l’appunto. Insomma la popolazione invecchia confermando un trend regionale e questo impone scelte mirate da parte della nuova Amministrazione comunale.

Basti pensare che il tasso di mortalità è passato dall’1,03% del 2011 all’1,22% del 2015. Percentuali che solo apparentemente appaiono non avere un grosso peso. Restando al 2015, ad esempio, si scopre che il saldo tra i nati ed i deceduti nell’anno è stato negativo per 81 unità. Le nascite si sono fermate a 115 a fronte delle 196 persone morte. Lo stesso tasso di natalità nel periodo 2011-2015 è sceso dall’0,86% allo 0,71%. Positivo invece il saldo migratorio. Il numero degli immigrati supera quello degli emigrati. Cifre che bisognerà tenere in debito conto quando andranno affrontate le tematiche sociali. Ed la nuova giunta che si insedierà avrà l’onere di indirizzare i riflettori proprio verso l’individuazione di strumenti che sostengano gli anziani e l’integrazione degli stranieri.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti