In questo articolo vediamo come personalizzare graficamente la pagina di Facebook affinché abbia un’estetica che catturi il più possibile l’interesse dei visitatori.
Riuscire a fare marketing su Facebook correttamente vuol dire creare una strategia vincente per raggiungere il pubblico desiderato e saper creare una community a cui comunicare i vantaggi dei vostri prodotti o servizi. Se vi interessa approfondire meglio come trasformare Facebook nel canale più importante per la pubblicità della vostra azienda, allora vi consigliamo di consultare la rubrica dedicata a queste tematiche sul sito di Swimme, il framework che crea un sito web dalla tua pagina Facebook.
Ma torniamo all’argomento di oggi: quali sono le possibilità di personalizzazione grafica offerte dal Social Network numero uno al mondo? Le pagine Facebook sono diventate un potente mezzo messo a disposizione di qualsiasi azienda in qualunque settore per riuscire a potare avanti con successo il proprio business: in particolare, il marketing su questo social network è uno dei canali di promozione più efficaci del giorno d’oggi, in grado di generare miliardi di dollari di fatturato arrivando a raggiungere quasi due miliardi di persone che lo usano quotidianamente nel mondo.
Da qualche tempo Facebook ha introdotto una importante novità: la possibilità di configurare tab, ovvero schede o sezioni, a seconda della specifica attività dell’azienda. Tale opzione rendere la propria pagina più personalizzata.
Le cosiddette tab si trovano nella colonna sinistra della vostra pagina, immediatamente sotto all’immagine del logo, e rappresentano una sorta di piccolo menù tramite il quale è possibile accedere a specifiche sezioni che mostrano contenuti particolarmente rilevanti per la vostra azienda.
Facebook rende disponibili per tutti alcune sezioni comuni di default come: Home, Informazioni, Persone a cui piace, Post, Foto e Video che puoi personalizzare, cambiandone ad esempio l’ordine ma anche creandone di nuove in base all’obiettivo della vostra strategia di comunicazione.
Se siete amministratori potete aggiungere, rimuovere o riordinare alcune delle tab e delle sezioni della vostra pagina, accedendo alle sue impostazioni e successivamente cliccando su “modifica pagina”; di seguito vi si aprirà una finestra tramite la quale potrete scegliere un modello a seconda della tipologia della vostra attività contenente tab e pulsanti predefiniti, progettati per aumentare l’efficacia del vostro profilo.I modelli tra cui potete scegliere sono: standard, shopping, azienda, locali, organizzazione no profit, politici, servizi, ristoranti e bar-caffè
Tenete presente che alcune tab e sezioni non possono essere eliminate (ad es. Home, Informazioni, Persone a cui piace, Post, Foto e Video), e altre non possono essere riordinate (ad es. Home).
Le sezioni della vostra pagina assumono valore a seconda degli obiettivi che ci si pone di raggiungere.
Sicuramente una sezione che mostra semplicemente un invito al like apparirà piuttosto statica e priva di informazioni aggiuntive per l’utente che approda e che potrà anche decidere di non cliccare il “mi piace” perché non è stato “emozionato” da nulla.
La creatività gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo delle tab ma soprattutto vanno ideate e sviluppate pianificando prima una strategia di social media marketing con tanto di obiettivi definiti per quanto riguarda il canale Facebook.
In una scheda si potrebbe, infatti, pensare di inserire dei contenuti che desiderate promuovere, il cui approfondimento rimanda al vostro sito web o blog. Un buon modo quindi per acquisire del traffico.
Le tab sono un interessante passo in avanti verso la personalizzazione, tuttavia siamo ancora ben lontani dalla logica di possedere un sito web vero e proprio.
Swimme colma questo gap, contiene i punti di forza di tutte e due le piattaforme: la semplicità di caricamento dei contenuti di Facebook, e la grafica personalizzata di un sito web.
E’ ormai risaputo che la somiglianza tra una pagina Facebook ed un sito web professionale è davvero sottilissima, tuttavia essa non vi darà mai i benefici di un sito, che rimane invece uno spazio interattivo, ovvero un luogo nel quale poter accogliere le persone che vogliono conoscervi meglio, saperne di più e restare aggiornate sulle vostre novità.
Facebook deve servirvi a coinvolgere ed incuriosire nuovi potenziali clienti, dei quali vi guadagnate la fiducia con un sito curato e aggiornato, con i quali vi mantenete costantemente in contatto grazie ad e-mail periodiche.
Chi afferma che la pagina Facebook rende più del sito aziendale, non ha un sito ben ottimizzato.
Poi è bene ricordare che, per quanto possiate essere amministratori delle vostre pagine, queste sono una sorta di canale che Facebook vi concede in licenza d’uso, ma la cui proprietà non vi appartiene. Basti pensare che non sono infrequenti gli episodi in cui alcuni amministratori, si ritrovano da un giorno all’altro e senza motivo, la pagina Facebook bloccata o eliminata.
Come avrete ben capito l’obiettivo del colosso dei social network è anche quello di rendere più personalizzabile possibile la propria pagina, rendendola simile ad un sito web professionale, ma vi abbiamo appena spiegato come questi due strumenti debbano essere usati in maniera complementare per poter portare ad un reale successo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati