Ortensia, Festa della Musica in chiave folklorica ricordando la maestra Beatrice

ORTEZZANO - Dalle 21.30 verrà proiettato il cortometraggio "Uno sguardo nella tempesta" seguito dall'esecuzione di vari generi musicali accompagnati dal ballo tradizionale

di Alessandro Giacopetti

Il 21 giugno è il solstizio d’estate, è la Festa Europea della Musica, nata in Francia e istituita poi in Italia dal Ministero della Cultura in partnership, tra l’altro, con l’UNPLI (Unione nazionale pro loco d’Italia) ed è la serata scelta dal gruppo folklorico Ortensia per festeggiare proprio la Festa della Musica. In collaborazione con la Pro Loco guidata da Patrizio Calisti e l’Amministrazione Comunale di Ortezzano, presso l’auditorium Sant’Antonio da Padova, Ortensia presenterà a partire dalle 21.30 la proiezione del cortometraggio “Uno sguardo nella tempesta”.

Mercoledì 21 giugno abbiamo ritenuto opportuno organizzare questa serata come Ortensia, – spiega Mario Borroni sia a nome del gruppo folklorico che in qualità di presidente regionale UNPLI – e inserirci nelle 27 città delle Marche che organizzano eventi musicali. E’ una serata dedicata alla musica a 360 gradi con i sei suonatori del gruppo, alcuni dei quali fanno parte dei Ceca Face. Le note di fisarmonica, cembalo, organetto, saranno accompagnate da alcune coppie che balleranno. Faremo diversi generi musicali e non mancherà il saltarello.
La serata sarà dedicata al ricordo della maestra ortezzanese Emanuela Angelini, per tutti Beatrice, addetta culturale del gruppo e scomparsa a gennaio. Si comincerà con la proiezione di una rivisitazione di un cortometraggio, realizzato qualche anno fa, dedicato alla venuta della Madonna di Loreto. Lo abbiamo rivisitato perché la versione originale era in dialetto stretto e non potevamo portarlo ai concorsi, per questo vi abbiamo inserito i sottotitoli in italiano e a maggio lo abbiamo presentato proprio ad un concorso.
Alcuni video delle serate – conclude Mario Borroni – saranno inseriti su internet e raccolti dal Ministero che poi li utilizzerà per fare un video riassuntivo della Festa Europea della Musica”.

Il motore organizzativo di Ortensia intanto è in moto per un altro appuntamento. Confermato il 1 agosto il Festival Internazionale del Folklore, giunto alla XVII edizione con 4 gruppi internazionali. I contatti sono in corso ma si parla della presenza del Portogallo con un gruppo dalle isole Azzorre.
Ortensia, attualmente composto da una quarantina di persone, sarà presente il 25 giugno alla festa della Mietitura a Piediripa di Macerata, e domenica 2 luglio a Pro Loco in Festa a Porto San Giorgio.

Come è nata la Festa Internazionale della Musica? Il 21 giugno del 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti hanno invaso strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale. Tra le 27 città marchigiane che partecipano quest’anno oltre Ortezzano ci sono Ancona, Fabriano, Fano, Jesi, Pesaro, Recanati, San Benedetto, Urbino.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti