Solidarietà tra i banchi, prosegue l’impegno dell’Avis tra le nuove generazioni

MONTEGRANARO - Dino Pesci “La nostra associazione non si occupa solo di donazione del sangue e questo progetto a livello nazionale sta a confermarlo. Con questa campagna abbiamo l’ intento di sensibilizzare le “nuove leve” che rappresentano il nostro futuro "

di Loredano Zengarini

Anche quest’ anno la sezione cittadina dell’Avis ha promosso una campagna di sensibilizzazione presso le scuole primarie della cittadina calzaturiera, conclusasi con l’ incontro con le quinte classi di tutti e tre i plessi cittadini al cineteatro La Perla. Un progetto dal nome evocativo “Solidarietà tra i banchi” indirizzato alla sensibilizzazione a 360°, intesa come assistenza sociale attraverso aiuti sia morali che materiali, non dimenticando la donazione di sé stessi sia nell’operato nel campo del volontariato, sia nel senso più stretto della parola con le donazioni di plasma, emoderivati e organi, ovvero elementi non riproducibili, ma importanti per la cura e la sopravvivenza del prossimo.

Il progetto ha visto dapprima i vari plessi a turno visitare la sede cittadina dell’ associazione dove hanno potuto vedere come funziona il centro, visitando anche la sala donazioni dove i volontari in forma anonima e assistita fanno le loro donazioni. Progetto che poi si è concluso con l’ incontro di tutti e tre i plessi al cine teatro La Perla, dove hanno incontrato la dott.ssa Giuseppina Siracusa primario di Medicina Trasfusionale dell’ Ospedale Murri di Fermo e assistito alla proiezione di un documentario sul corpo umano e come funziona e sul sangue e le donazioni.

Proiezione che si è conclusa con un dibattito fra la Dott.ssa Siracusa e gli alunni, che alla fine hanno ricevuto in ricordo della partecipazione un simpatico gagdet dell’ Avis. Particolarmente soddisfatto il presidente della sezione locale dell’ Avis Dino Pesci “La nostra associazione non si occupa solo di donazione del sangue e questo progetto a livello nazionale sta a confermarlo. Con questa campagna abbiamo l’ intento di sensibilizzare le “nuove leve” che rappresentano il nostro futuro alla solidarietà a tutto tondo, un tentativo di evitare una deriva individualistica e egocentrica a cui l’ essere umano sembra destinato dalla società odierna”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti