La Lipu di Fermo compie 35 anni: “Grazie a tutti i cittadini”

FERMO - L’azione della LIPU cioè non si è dedicata solo alla tutela e alla promozione dell’ambiente, ma anche alla promozione di una cultura ambientale ed ecologica nelle persone


In questo giugno 2017 c’è da festeggiare un compleanno, per lo meno nel mondo ambientalista. La Delegazione di Fermo della LIPU – Lega Italiana Protezione Uccell,i venne infatti fondata nel giugno 1982, da un gruppo di volontari e volonterosi, e da allora ha visto un’attività ininterrotta in difesa dell’ambiente in tutte le sue declinazioni.

“Era in quel momento, e rimase per diversi anni a venire, l’unica associazione ambientalista ufficialmente rappresentata a Fermo (o quasi: c’era solo il Cai allora) – spiegano i componenti della delegazione fermana –  e probabilmente per questo si è occupata, o si è dovuta occupare, nel corso di questi anni, certamente di avifauna, e di animali selvatici in genere, ma anche di discariche, di fiumi, di alberi, di consumo di suolo, di mari e di oceani, di depuratori e di parchi marini, di aree naturalistiche, come la Sentina e in questo periodo storico di Marina Palmense, e quindi anche di erosione delle coste e di scogliere, di aiuole pubbliche e gabbie per uccelli, di mangiatoie nei giardini e di raccolta differenziata, di piccioni e di falchi pellegrini, di impianti fotovoltaici e di motodromi, di Zone B, di Zone C e di aree 14, di Air Gun e di Decrescita, di musica e di climatologia, di PPAR ma anche del rondone trovato da tua figlia, del Fratino di Casabianca e degli animali nei circhi, dello sparviere caduto sul terrazzo e delle potature degli alberi di città, della caccia abusiva e di agricoltura biologica, e di tanti altri argomenti ancora”.

Componenti che delegazione di Fermo che, nel ricordare questa ricorrenza, aggiungono: “Per un motivo o per un altro tutti questi argomenti e tutti questi interessi avevano a che fare con l’ambiente e con la salvaguardia del grande patrimonio di biodiversità che caratterizza il nostro comune, la nostra provincia, la regione, il nostro paese, ma anche il pianeta intero. Ma tutti questi argomenti riguardano non soltanto l’azione di difesa del patrimonio ambientale o della biodiversità, ma spesso, o quasi sempre, hanno anche avuto lo scopo di sensibilizzare la gente a ciascuna di queste tematiche. L’azione della LIPU cioè non si è dedicata – e ci si perdoni il termine – “soltanto” alla tutela e alla promozione dell’ambiente, ma anche alla promozione di una cultura ambientale ed ecologica nelle persone. Non solo quindi verso l’esterno, verso la natura, ma anche verso l’interno della mentalità e delle sensibilità umane. Trentacinque anni di attività che forse non hanno motivo di essere celebrati, e magari neanche festeggiati, ma forse solo ricordati con soddisfazione e apprezzamento. Con un Grazie a tutti i cittadini fermani e del comprensorio che hanno collaborato a tutto questo, con attenzione e sensibilità”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti