Pompieri per un giorno e musica via wireless: al Veregra arrivano Vigili del Fuoco e Silent Disco

MONTEGRANARO - In cartellone anche la nuova produzione “Rien à dire” del clown catalano Leandre e tanta musica in giro per il centro cittadino

Terza giornata della XIX edizione del Veregra Street Festival, con un occhio di riguardo per il pubblico dei più piccoli con il Veregra Children e l’iniziativa Pompieropoli. Ci saranno giochi si strada, laboratori ludico-didattici, letture, spettacoli, animazioni e con Pompieropoli l’associazione dei Vigili del Fuoco in congedo che insegnerà in maniera divertente ai bambini alcune importanti norme sulla sicurezza. Alla fine del percorso verrà rilasciato un diploma in pergamena “Pompiere per un Giorno”, un libretto sui Consigli sulla Sicurezza, cartoline e adesivi del Corpo nazionale Vigili del Fuoco.

Tra gli spettacoli ci sarà per la terza sera la nuova produzione “Rien à dire” dell’eccezionale clown catalano Leandre che trasporta il pubblico in una casa onirica in cui tutto può accadere e le mozzafiato acrobazie e giocolerie con gli hula hoop in cima ad una pertica flessibile alta 9 metri del francese Julot.

E poi ancora tante compagnie ed artisti tra i quali l’australiana Miss Maple, anche lei con un gioco incredibile di hula hoop, ma per lei solo a terra, le bolle di sapone degli argentini Bubble On Circus, l’installazione di arte viaggiante dei Blink Circus e la parata poetico sensoriale della compagnia Baracca dei Buffoni.

In programma anche tanti concerti, tra i quali “Sogno Protetto” di Lucio Matricardi & band a mezzanotte in Viale Gramsci con ritmiche Brasiliane, folk e jazz, in un caleidoscopio di ritmi che coinvolgono lo spettatore in modo carnale e viscerale, senza rinunciare a brani di tradizione più classica suonati con pianoforte e violino.

Ma la grande novità musicale della giornata, anche se no per tutti, sarà la Silent Disco, una discoteca silenziosa proposta in collaborazione con l’AMAT con la quale 200 persone alla volta, dall’1 di notte in Piazza Mazzini, potranno ballare ascoltando la musica in cuffia. La nuova frontiera della discoteca 2.0 che arriva a Montegranaro con una delle DJ e visualist più trendy del momento, Mara Oscar Cassiani, protagonista dell’ultima generazione di giovani di artisti e performer indipendenti.

Come sempre ci sarà un mercatino artigianale e si potrà mangiare e bere con l’offerta del Veregra Food e del Veregra da Bere: nel centro storico alcune associazioni propongono il cibo della tradizione locale; in via Gramsci è stato potenziato lo street food con van, truck e furgoni provenienti da diverse regioni d’Italia ed attrezzati per il confezionamento e la vendita di tante specialità quali olive ascolane, porchetta, arrosticini, panini, primi piatti, fritti misti, hamburger, crepes ed altre prelibatezze; il Veregra da Bere quest’anno propone tante varietà della bibita più dissetante della stagione in collaborazione con “Marche di Birra”, l’associazione di produttori di birra della Regione Marche.

Inoltre, in Viale Gramsci si può vedere la mamostra fotografica #ripartidaiSibillini, nata dall’omonimo progetto social tra solidarietà e futuro che da mercoledì 12 a domenica 16 ottobre 2016 ha organizzato un media tour che ha visto bloggers e instagramers locali e nazionali intenti a vivere e raccontare l’area dei Monti Sibillini che, a causa del devastante terremoto del 24 agosto, aveva subito un grave contraccolpo in termini di presenze turistiche e prenotazioni. Ideato dal blogger maceratese Luca Tombesi (raccontidellostomaco.it) e sostenuto da Instagramers Italia, dall’AITB (Associazione Italiana Travel Blogger), da Confcommercio e Federalberghi Marche, il progetto ha cambiato forma dopo le scosse del 26 e 30 ottobre 2016. Da quel momento, infatti, molti dei partecipanti al tour hanno iniziato a raccontare le fasi successive, soprattutto concentrandosi in uno storytelling sulla resistenza di produttori, allevatori e singoli cittadini che hanno scelto di rimanere a vivere sui Sibillini. Una narrazione costante, che settimana dopo settimana ha trovato visibilità e l’organizzazione di esposizioni fotografiche in diverse città che hanno permesso di raccogliere fondi per sostenere realtà dei territori colpiti. Maggiori info nel portale ripartidaisibillini.it.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti