Dopo il grande successo del terzo appuntamento con Lorenzo Marsili e la sua lotta politica per la diffusione della democrazia partecipata, Parole&Nuvole continua a sviscerare in maniera incisiva e profonda il tema della democrazia, invitando al suo quarto appuntamento, venerdì 23 giugno alle ore 21,15 presso Villa Baruchello di Porto Sant’Elpidio, un ospite d’eccezione nella scena accademica italiana, il politologo e Professore Emerito di Scienze Politiche Gianfranco Pasquino.
Sarà Lucia Tancredi, la nota scrittrice ed editrice maceratese reduce dai successi del suo ultimo libro su Lorenzo Lotto, ad intervistare l’illustre ospite. Un dialogo che agita le migliori aspettative, e costituisce la vera sorpresa della Rassegna. Come potrà la raffinata ed erudita scrittrice inoltrarsi nei terreni, a volte, sdrucciolevoli della teoria e prassi politica?
Gianfranco Pasquino, nato a Trana, in Piemonte, nel 1942, ha conseguito una laurea in Scienze Politiche a Torino come allievo del filosofo, giurista e politologo Norberto Bobbio, e ha perfezionato le sue conoscenze di Politica Comparata presso l’Istituto Cesare Alfieri di Firenze, sotto la guida del politologo e sociologo noto a livello internazionale Giovanni Sartori. Ha conseguito un’ulteriore specializzazione in Relazioni Internazionali presso la Johns Hopkins University di Washington DC.
E’ stato docente di Scienze Politiche e divulgatore della cultura politica democratica per numerose università, come quella di Firenze, di Harvard, di Los Angeles e della California, fino a quando, nel 1969, è divenuto professore ordinario di Scienze Politiche presso l’Università di Bologna, carica che ha mantenuto fino al 2014. Dal 1976 è docente di European Studies presso il Bologna Center della Johns Hopkins University,e dal 2005 è stato membro della SISP, dell’Accademia dei Lincei e dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Ha inoltre diretto numerose riviste scientifiche a livello internazionale, quali Il Mulino, Rivista Italiana di Scienza Politica e 451, nonché editorialista per Il Sole 24 Ore, La Repubblica e L’Unità. Ha inoltre alle spalle importanti esperienze in politica come Senatore in numerose legislature, sia per la Sinistra Indipendente che per i Progressisti, e come ospite di lungo periodo in molte trasmissioni per RadioRai, RaiNews e La7. Insomma, con tutta la propria esperienza umana, Gianfranco Pasquino ha dimostrato indiscutibilmente di essere non solo un cultore della parola come diffusione della cultura politica, ma anche un vero e proprio campione della democrazia come cultura comune a tutti i cittadini italiani e a tutti i componenti della comunità internazionale.
Per Parole&Nuvole, Gianfranco Pasquino ha preparato un intervento dal titolo Democrazie, che verterà sulle varie tipologie e forme di democrazia esistenti ad oggi in Europa e sulla necessità di non appiattire ad una sola globale forma di governo la capacità dei cittadini di scegliere il proprio modo di governarsi, in nome della pluralità di idee, e nel rispetto delle peculiarità delle diverse nazioni e comunità esistenti, vero fulcro dell’idea fondamentale di sovranità popolare.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati