Venerdì 16 giugno l’Assemblea dei Comuni Soci della CIIP spa ha approvato all’unanimità, con un’ampissima partecipazione (presenti 45 Sindaci, detentori del 90,38% del capitale sociale), il bilancio dell’esercizio 2016 che chiude con un risultato positivo di € 6.825.749.
Per l’anno 2016 in continuità con i risultati conseguiti, l’attività aziendale è stata improntata alle seguenti linee guida:
– gestione fortemente partecipata degli enti locali;
– contenimento della tariffa del Servizio Idrico;
– ottimizzazione degli investimenti pianificati nel rispetto del complessivo budget 2016-2032 di circa 265 milioni e degli impegni presi con BEI e CDP;
– ottimizzazione dei costi operativi;
– miglioramento degli standard del servizio offerto ai cittadini;
– consolidamento del ruolo della società nel contesto dei servizi pubblici locali.
La CIIP spa si conferma azienda pubblica solida tra le più importanti delle Province di Ascoli e Fermo ed anche a livello regionale: 5.955 km di rete di Acquedotto, 2.588 Km di rete fognaria e 397 impianti di depurazione per la gestione dell’intero ciclo idrico integrato con investimenti effettuati nell’anno 2016 per € 19.565.217.
Tra gli obiettivi raggiunti, particolarmente importanti sono le azioni intraprese a seguito degli eventi sismici 2016/2017:
– l’ampliamento del finanziamento corporate della BEI di ulteriori 10 milioni a fronte dei 45 milioni di euro già assegnati alle medesime condizioni;
– la rimodulazione della durata della gestione del SII nelle forme dell’in house providing a CIIP spa fino al 31/12/2047 con l’inserimento di ulteriori investimenti di manutenzione straordinaria a manufatti e reti del SII per 77 milioni di Euro.
– invariabilità della tariffa SII;
– inserimento nel Piano degli interventi di 151,2 milioni di Euro da realizzare a seguito degli eventi sismici 2016-2017;
“Relativamente ai servizi forniti – spiega il presidente Giacinto Alati – ricordiamo che l’acqua erogata da CIIP spa ai cittadini è acqua di qualità oligominerale, addotta dai Monti Sibillini e sottoposta a costanti controlli di potabilità – oltre quelli di legge – ed è restituita all’ambiente nel rispetto delle normative ambientali in modo da contribuire al conseguimento delle 6 Bandiere Blu che caratterizzano l’intera costa dell’ATO n.5 Marche sud.
La CIIP spa, proprio perché eroga acqua di elevata qualità, raccomanda a tutti i cittadini, la massima attenzione a non utilizzare la risorsa in modo improprio. CIIP spa difatti monitora costantemente il livello delle sorgenti al fine di scongiurare una possibile crisi idrica. Ecco perché molto importante è la responsabilità che ognuno deve avere, utilizzando l’acqua in modo coscienzioso.
Proprio per garantire una continuità di erogazione del servizio e scongiurare una minore disponibilità idrica occorre mantenere costantemente comportamenti corretti.
Pertanto la CIIP spa rammenta di evitare utilizzi dell’acqua potabile, quali innaffiare orti e giardini, pulire strade, marciapiedi, cortili, lavare automezzi, ecc., che potrebbero causare un aggravamento della situazione idrica.
Su tutto il territorio gestito, i fontanieri CIIP vigileranno per riscontrare eventuali irregolarità”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati