(foto UNHCR/Jason Tanner)
Martedì 27 giugno, alle ore 17 a Villa Baruchello di Porto Sant’Elpidio, si terrà un incontro per discutere di come sta cambiando il fenomeno della tratta degli esseri umani nel nostro Paese, le connessioni con il sistema di accoglienza per richiedenti asilo (SPRAR) e le nuove soluzioni sperimentate per la tutela delle vittime.
Un evento organizzato dalla cooperativa Nuova Ricerca Agenzia Res e dall’associazione On The Road Onlus, che da tre anni gestiscono insieme il Progetto SPRAR di Porto Sant’Elpidio rivolto a 32 utenti, distribuiti anche a Fermo, Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Porto Sant’Elpidio e dall’Ambito Sociale Territoriale XX.
Negli ultimi anni il flusso dei migranti provenienti dalla rotta mediterranea e diretti in Europa ha subito grandi modifiche, sia in termini di numerosità che di persone e gruppi coinvolti, in particolare donne e minori nigeriane.
Nei centri di prima e seconda accoglienza del sistema di protezione internazionale (CAS e SPRAR) sono presenti molte di queste donne, che non sono state identificate come vittime di tratta, e che hanno diritto a speciali programmi di assistenza.
Contemporaneamente le organizzazioni criminali utilizzano i sistemi di protezione come centri di reclutamento o come service logistici dove le loro vittime vengono ospitate e regolarizzate, per poter essere sfruttate più facilmente.
A queste nuove sfide rispondiamo sperimentando collaborazioni tra SPRAR e sistema anti-tratta per l’identificazione e la presa in carico congiunta delle richiedenti asilo vittime di tratta, e promuovendo a livello nazionale progetti pilota, come quello di Porto Sant’Elpidio, e modifiche normative che valorizzino ogni potenziale sinergia con l’obiettivo di combattere i trafficanti e restituire a queste donne il loro diritto all’autodeterminazione.
Interverranno: Roberto Mancini (Università di Macerata), Vincenzo Castelli (presidente On The Road), Paolo Fasano (Comune di Ravenna), Alessandro Fulimeni (SPRAR Nuova Ricerca Agenzia Res) e Vincenza Castelli (operatrice antitratta progetto Asimmetrie). Modera Andrea Braconi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati