50 anni di sagra delle Quaglie, gemellaggio e cena con lo chef Giorgione

MONTE VIDON COMBATTE - Un appuntamento che richiama appassionati da ogni parte della regione e che l'1, 4, 5 e 6 agosto compirà 50 anni. Cena con lo chef Giorgione del Gambero Rosso

di Alessandro Giacopetti

50 anni di Sagra delle Quaglie, un appuntamento che si svolge ininterrottamente nel borgo della media valle dell’Aso a partire dal 1967. Ad organizzarlo anche quest’anno è la Pro Loco montevidonese guidata da Andrea Monaldi e il Comune del sindaco Luciano Evandri.

Presidente dal 2014 ma in pro loco da oltre 20 anni, Andrea Monaldi, assieme ad altri componenti, è impegnato in questi giorni nella partecipazione a Pro Loco in Festa a Porto San Giorgio che prevede una presenza con frutta, sangria e pesche con vino cotto.
Domenica 2 luglio inoltre fornirà il materiale e il supporto al comitato organizzatore di Lavandaso in programma proprio a Monte Vidon Combatte dalle 16, come già anticipato da Cronache Fermane.

Ma l’appuntamento clou dell’estate montevidonese resta la sagra delle Quaglie che per il suo cinquantesimo compleanno ha organizzato un programma speciale che partirà martedì 1 agosto alle 20.15 con un cena su prenotazione per un numero massimo di 250 persone con il cuoco del Gambero Rosso, Giorgione. Si svolgerà ovviamente all’aperto, al parco della Rimembranza nella zona degli impianti sportivi. Tra le varie portate che compongono il menù ci sono un crostino con uovo di quaglia, guanciale e piselli, e un primo con tagliatelle all’uovo di quaglia con ragù di quaglia.

La sagra proseguirà venerdì 4 agosto con musica dal vivo dei Crazy Jokers, sabato 5 con i Carramba e la musica anni ’60, ’70, ’80, sempre dalle 21 con apertura stands alle 18. Domenica 6 agosto si potranno gustare le quaglie anche a pranzo mentre a cena ci sarà la musica degli Evergreens.

La storia vuole che la sagra nasca dalla presenza nel borgo negli anni ’60 di un quagliodromo – spiega Andrea Monaldi – e in tempi passati si è arrivati a vendere circa 12000 quaglie nella stessa sagra. Dopo un periodo di calo i numeri sono tornati a salire e ultimamente ci si attesta sulle 5000 quaglie vendute, che arrivano dagli allevamenti del Vicentino, in Veneto. La preparazione inizia 3 giorni prima della cottura, fatta sulla brace per quasi un’ora, con una ricetta tipica locale che comprende rosmarino, finocchio selvatico, salvia, maggiorana, olio extravergine, sale e pepe”, aggiunge lo stesso presidente della Pro Loco che attualmente vede collaborare alla sagra una sessantina di persone. Panzanella alla montevidonese, salsicce arrosto e patate fritte saranno le altre proposte degli stand.

Dalle 20 di domenica 6 agosto verrà formalizzato il gemellaggio nato quest’anno con la Pro Loco di Santa Maria Nuova (AN) con cui “ci siamo incontrati casualmente alla riunione Unpli Regionale e abbiamo formalizzato una prima volta il gemellaggio proprio da loro sabato 20 maggio, in occasione del loro 50esimo di fondazione. Verrà ripetuto il 6 agosto a Monte Vidon Combatte. Per il futuro pensiamo di organizzare qualche appuntamento insieme e abbiamo intenzione di ampliare il gemellaggio ad altre Pro Loco, non solo marchigiane, che fanno sagre con le quaglie, molto diffuse nel Vicentino”, ha concluso Andrea Monaldi, presidente della Pro Loco di Monte Vidon Combatte.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti