di Paolo Paoletti
Porto Sant’Elpidio e i comuni costieri delle Marche e del Fermano si colorano di blu. Cerimonia ufficiale, nel tardo pomeriggio, per la consegna della Bandiera Blu. Appuntamento alla rotonda del lungomare centro preceduto dalla sfilata dei sindaci partita dalla sede del comune elpidiense attraversando le via del centro. Un corteo di fasce tricolori e gonfaloni, animato dalla banda cittadina elpidiense, con sindaci e assessori in rappresentanza dei comuni detentori della Bandiera Blu nelle Marche: Gabicce, Pesaro, Fano, Mondolfo, Senigallia, Ancona, Sirolo, Numana, Potenza Picena, Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Fermo, Porto San Giorgio, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto.
A fare da padroni di casa il sindaco Nazareno Franchellucci e l’assessore regionale al Turismo Moreno Pieroni. Tra gli ospiti anche l’on. Paolo Petrini, la presidente della Provincia di Fermo Moira Canigola, gli assessori elpidiensi Milena Sebastiani e Annalinda Pasquali.
Riconoscimento anche per sei approdi turistici: Senigallia – Porto della Rovere; Numana – Porto Turistico di Numana; Ancona – Marina Dorica; San Benedetto del Tronto – Circolo Nautico Sambenedettese; Porto S.Giorgio – Marina di Porto S.Giorgio Fano – Marina dei Cesari.
“Un grande ringraziamento alla Regione Marche per aver scelto la nostra città in questa splendida occasione che rappresenta un lavoro di squadra che ormai da anni questa Regione è capace di fare – ha spiegato il sindaco Franchellucci nel suo discorso di benvenuto – e che ci mette in rete. Spesso siamo troppo impegnati sulle vicende interne e non abbiamo magari modo per relazionarci e quella di oggi è una grande occasione in tal senso”.
Franchellucci che ha parlato poi di turismo ed ospitalità: “Un grande riconoscimento quella della Bandiera Blu. Non è qualcosa di nascosto il fatto che questa città, insieme ad altre presenti qui, ha passato dei mesi impegnativi, dopo il grande dramma del terremoto, in quello che è stato il lavoro dell’accoglienza. Un’attività che ha coinvolto gli amministratori e tutte quelle attività ricettive con le quali oggi facciamo i conti parlando di presenze e arrivi turistici ma che fino a poco fa hanno dato vita ad una delle più grandi accoglienze mai ricordate e a cui non possiamo che essere grati “.
Una festa, quella odierna, per celebrare tutti insieme le Bandiere Blu delle Marche che anche quest’anno confermano il numero dei vessilli della qualità turistica-ambientale: 17 Bandiere blu, sei porti turistici e 21 Bandiere Arancioni per quanto riguarda i borghi dell’entroterra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati