“Il gruppo civico di Alessandra Petracci desidera intervenire per fare alcune precisazioni in merito all’articolo apparso il primo luglio 2017 su Cronache Fermane”, nel quale è riportata l’analisi del voto alle comunali sangiorgesi del Senatore Remigio Ceroni. Il Senatore sbaglia quando afferma che alle elezioni comunali di Porto San Giorgio ci sarebbero stati 3 candidati sindaco espressione del centrodestra, la cui frammentazione avrebbe favorito la vittoria dell’unico candidato di centrosinistra, ossia Nicola Loira”.
“Ceroni allude evidentemente ad Agostini, Marinangeli ed erroneamente a Petracci, candidata del nostro gruppo civico – spiega il gruppo della Petracci – Civico per l’appunto, come Ceroni sembra dimenticare, volutamente non schierato né a destra né a sinistra, privo dell’appoggio e delle risorse di qualsivoglia partito o movimento politico esistente, multiforme e composito nella singola provenienza politica personale dei candidati – peraltro mai prestati alla politica – che lo componevano, e convinto assertore della propria volontà di correre da solo alle elezioni comunali appena conclusesi.Se Loira non avesse vinto al primo turno, infatti, sia che fossimo o non fossimo stati la controparte dello scontro al ballottaggio, non avremmo dato seguito ad apparentamenti o inciuci con nessuno degli schieramenti presenti nella nostra cittadina, come sottoscritto da ciascuno di noi nel nostro codice etico reso noto fin dall’inizio della campagna elettorale.La nostra posizione è stata espressa chiaramente da Alessandra Petracci fin dal 26 Marzo scorso quando, proprio in un articolo pubblicato da Cronache Fermane, affermò: ‘Noi corriamo da soli e non vogliamo fare apparentamenti né prima né dopo e questo per una questione di principio e di trasparenza’ “.
Gruppo Alternativa Civica che aggiunge: “Che sia chiara dunque una volta per tutte la nostra natura sui generis, e che si smetta di tirarci per la giacchetta nel vano tentativo di appiccicarci etichette obsolete che non ci appartengono, solo perché possano tornare utili a qualcuno nel momento più opportuno.In un’epoca storica in cui non ci sentiamo più rappresentati da nessuno dei partiti o dei movimenti esistenti, e ritenendo che quello comunale sia un ambito in cui davvero si possa ancora fare politica senza per forza di cose dover sottostare alla tradizionale dicotomia fra Destra e Sinistra, ormai svuotate del loro significato storico originario, rivendichiamo dunque con forza le nostre peculiarità, che non mancheremo di rendere sempre più evidenti di qui ai prossimi cinque anni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati