“Fermo & Friends, assaggi del territorio” è il titolo di una serie di iniziative organizzate dal Comune di Fermo in collaborazione con UNPLI Marche e varie pro loco che porterà tra Piazza del Popolo e Lido di Fermo 9 associazioni locali. Venerdì 7 luglio alle 22 il musicista Lucio Matricardi e la sua band apriranno la serie di appuntamenti con un concerto di musica folk d’autore in Piazza del Popolo. Un appuntamento basato sulla tradizione rivisitata e reinterpretata, dando spazio a tipicità del territorio sia nei prodotti enogastronomici che nell’ambito culturale. Il concerto si intitolerà “Sogno Protetto” vedrà sul palco sei musicisti di caratura: Lucio Matricardi a pianoforte e voce; Michele Lelli alla batteria, Maurizio Scocco al Basso, Gianfilippo Fancello alle chitarre, David Cintio ai fiati, Matteo Maria Mariani al Violino. Insieme a loro ci sarà Cristina Lanotte, originale performer che su un telo 4X3 proietterà dei disegni luminosi fatti su sabbia e china.
Il programma:
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio dalle 20.30 le pro loco di Monte Giberto e Folignano apriranno la serie di serate nelle quali si potranno assaggiare le tagliatelle con grano jervicella e la fiorentina di vitellone bianco di razza marchigiana IGP.
Gli appuntamenti proseguiranno giovedì 10 e venerdì 11 agosto a Lido di Fermo la pro loco del comune più piccolo delle Marche, Palmiano (AP) e la sua sagra della patata. Domenica 3 settembre sarà la volta dei prodotti portati in piazza dalla pro loco di Ortezzano, mentre sabato 9 e domenica 10 settembre sarà il momento di Montottone. Il 21 e 22 ottobre Amandola e Arquata del Tronto mentre il 19 novembre sarà possibile assaggiare i prodotti della pro loco di Montemonaco (AP). Sarà la pro loco di Folignano a chiudere la serie di appuntamenti il 3 dicembre sempre in piazza del Popolo.
Secondo uno degli organizzatori, Carlo Pagliacci, “la logica che sta alla base di Fermo & Friends è avere un percorso condiviso e sociale. In fase organizzativa abbiamo scoperto che alcune pro loco contattate non sono attualmente in condizione di poter partecipare per i problemi derivanti dal sisma. Anche per questo il programma, che arriva a dicembre, potrà essere modificato qualora ve ne fosse la necessità, anche in senso inclusivo, coinvolgendo cioè pro loco al momento non presenti”.
Il presidente UNPLI Marche, e tra i fondatori della pro loco di Ortezzano, Mario Borroni, ha detto “grazie all’amministrazione comunale di Fermo per aprirsi al territorio in una collaborazione che abbiamo iniziato lo scorso anno con l’iniziativa Di uva in vino”.
La prima pro loco del Fermano coinvolta, Monte Giberto, è stata scelta per riconoscerle il lavoro iniziato da qualche anno, puntando alla qualità: sono partiti con una iniziativa sul grano di qualità autoctona jervicella, che può essere utilizzato sia in cucina (con la pasta e il pane) che nell’artigianato (con i cappelli e i cesti). E’ l’assessore alla Cultura di Fermo, Francesco Trasatti, ha ricordare come “si sia fatto un lavoro di collaborazione con le varie pro loco e municipalità locali che va oltre questa manifestazione per arrivare a temi più politici e di area vasta”.
Di “Fermo come punto di riferimento del territorio – ha parlato Mauro Torresi, assessore al Commercio – di quel territorio che purtroppo ha conosciuto in questi mesi il dramma del terremoto. Sono diverse le pro loco coinvolte, ognuna con una propria specificità dando la possibilità alle varie associazioni di presentare ad un pubblico magari diverso, che non conosce queste realtà. Fermo vuol semplicemente fungere da grancassa, da amplificatore per queste realtà perché tutti insieme abbiamo bisogno di lavorare in rete e sinergia. Fermo & Friends – visto da Mauro Torresi – è questo: Fermo e il territorio in un rapporto di reciproco scambio e reciproca crescita. Quindi buon cibo, ottima musica, tradizioni e promozione del territorio in una logica di condivisione, di solidarietà, di collaborazione”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati