Carri di qualità e frutto di intenso lavoro alla Festa delle Cove (FOTO e VIDEO)

PETRITOLI - La sfilata di carri e forosette nel centro del paese, ha coinvolto il pubblico presente e la comunità di turisti e residenti stranieri, tedeschi, inglesi, belgi soprattutto
Sfilata festa delle Cove 2017

di Alessandro Giacopetti

E’ l’appuntamento che meglio rappresenta Petritoli ed anche il più noto, forte dei suoi circa 50 anni di storia. L’edizione 2017 della Festa delle Cove si è svolta venerdì 7, sabato 8 e si è conclusa domenica 9 luglio con la sfilata dei carri elaborati e realizzati con il grano, e tanto lavoro e pazienza. Tradizionalmente si svolge all’indomani della raccolta proprio per ricordare soprattutto alle giovani generazioni quanto duro fosse il lavoro dei campi portato avanti nelle epoche passate, con il solo aiuto dei buoi. Nel pomeriggio di ieri i carri sono partiti dalla zona vicina al teatro percorrendo il corso Filippo Mannocchi Tornabuoni, passando in piazza e sotto i caratteristici tre archi per terminare la sfilata, poi, in piazza Tamanti dove si sono svolte le premiazioni. Presenti lungo le vie del centro e in quella che conduce alla torre, anche i figuranti che hanno rappresentato i signori del tempo, mentre i carri erano seguiti da stornellatori, suonatori e gruppi che ballavano il saltarello assieme alle forosette con le canestrelle. Una festa frutto del lavoro sinergico tra Comune e Pro Loco.
“In piazza Tamanti è stato consegnato un presente a tutte le contrade – spiega il Marco Vesprini, vicesindaco di Petritoli – che quest’anno hanno fatto un grande lavoro, realizzando carri di altissimo livello, in alcuni casi coinvolgendo in alcuni casi anche i bambini, e rendendo questa edizione della Festa delle Cove molto bella. Tante le persone che da un paio di mesi a questa parte hanno lavorato non poco per ottenere questo risultato”.
“Una festa bella e vivace con carri a tema – la definisce Luca Pezzani, sindaco di Petritoli che sottolinea le nuove disposizioni arrivate dalla Prefettura che ha recepito la circolare del Ministero degli Interni – che si svolge nel periodo estivo e per la quale abbiamo messo in campo disposizioni particolari: personale addestrato che controllasse l’afflusso, definire aree di accesso e vie di fuga, la presenza di una autoclave, il tutto coordinato con Pro Loco, Protezione Civile e locale stazione dei Carabinieri. Petritoli fortunatamente è meta di turisti da ogni parte d’Europa. Quelli che hanno appartamenti in paese e vengono qui d’estate hanno chiesto di sfilare con le contrade vestendosi a tema per far parte dell’evento in modo attivo”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti