di Alessandro Giacopetti
Sabato 29 e domenica 30 luglio torna la nuova edizione de Il Cappello di Paglia, ricostruzione storica della antica lavorazione del cappello che caratterizza alcuni comuni della sponda settentrionale della media valle del Tenna: Monte Vidon Corrado, Massa Fermana e Montappone, nello specifico. E proprio il centro storico di Montappone sarà lo scenario naturale nel quale verrà collocata la ricostruzione storica che fa rivivere quello che in parte è stato e che in pare è ancora oggi, la lavorazione della paglia che è radicata da oltre due secoli garantendo uno sviluppo economico e sociale. I primi insediamenti pseudo industriale risalgono a fine ottocento ma anche prima si lavorava la paglia, lavorazione che era a supporto dell’attività agricola con l’intreccio degli steli di paglia, tracce usate nella lavorazione e realizzazione dei cappelli. Oggi si producono oltre a cappelli in paglia anche in tessuto e altri materiali.
Sabato alle ore 19 sarà organizzata una apericena con cappello, dal titolo Dress Code Cappello, con vista sui Sibillini dal palazzo Ricucci situato nella parte più alta e panoramica del borgo. Alle 21.30 i cappelli in passerella saranno protagonisti di una sfilata caratterizzata dalle creazioni delle aziende del distretto. Domenica alle 21 i Briganti di Terra d’Otranto porteranno in piazza la pizzica salentina prima dello spettacolo pirotecnico-musicale con luci e colori a tempo di musica.
Il cappello di paglia è organizzato dalla Pro Loco di Montappone con patrocini di Comune di Montappone, Regione Marche e Camera di Commercio di Fermo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati