di Alessandro Giacopetti (foto Simone Corazza)
E’ la fiorentina Paola Imposimato, pittrice professionista, laureata all’accademia delle belle arti di Firenze, l’artista incaricata di realizzare il drappo che le 10 contrade fermane di contenderanno nella corsa del 15 agosto. Collegata via Skype con la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2017 della Cavalcata dell’Assunta svolta alla sala Rollina a Fermo, ha descritto come “molto suggestivo il fatto di cimentarmi in una opera così importante composta ovviamente da una immagine sacra piena di significati, affiancata da suggestioni derivanti dai momenti del corteo storico e della gara. In velluto verde veneziano, di un metro per uno e novanta, è il sessantesimo palio che realizzo nella mia carriera di pittrice di stendardi. Spero di poter essere presente alla manifestazione – ha concluso Paola Imposimato – ma a causa di molti lavori in ballo, soprattutto per il mese di agosto, ma al momento non prometto nulla”.
Al regista Oberdan Cesanelli il compito di presentare il programma a partire dall’appuntamento di martedì 25 luglio alle 21 con “Historia, sogno nel tempo”, spettacolo degli alfieri e musici della Cavalcata con le voci narranti di Sonia Trocchianesi, che ha scritto anche i testi e dello stesso Cesanelli. Venerdì 28 luglio alle 18 al centro culturale San Rocco inaugurazione della mostra fotografica di Romano Folicaldi, con foto scattate nell’edizione 2007 della Cavalcata che focalizza l’atenzione su un aspetto che pochi conoscono: cioè il lavoro svolto la mattina presto del 15 agosto dagli operai per allestire il percorso di gara. Sarà aperta fino al 20 agosto dalle 18 alle 23.
Domenica 30 luglio alle 22 sarà la volta dell’arrivo del palio, portato come da tradizione dalla delegazione dell’Armata di Pentecoste di Monterubbiano. Quest’anno tocca alle contrade Molini-Girola e Capodarco il compito di accoglierlo con animazione e con la presenza delle osterie, come lo scorsa edizione. Il drappo, verrà poi portato nella chiesa di San Zenone e lì custodito per una notte. La sera del 31 luglio avverrà il suggestivo corteo storico a Torre di Palme, mentre giovedì 3 agosto sarà la volta di Lido di Fermo, con l’esibizione di alfieri e musici della cavalcata e una delegazione di figuranti di tutte le contrade.
Il Gallo d’oro venerdì 4 agosto dalle 21.30 in piazza tornerà ad essere tra i momenti più emozionanti perché basato su una bella sfida che avverrà dopo l’aggiornamento del regolamento, che è stato modificato in base a varie proposte fatte. Dal 6 al 9 agosto la piazza del Popolo tornerà ad essere popolata dalle Hostarie con piatti tipici presentati dalle 10 contrade. La sera del 7 agosto al piazzale del Girfalco gli arcieri si sfideranno nel tiro all’astore, martedì 8 sarà la volta del tiro al canapo, e venerdì 11 agosto tornerà la Festa della Bandiera di cui sono protagonisti gli sbandieratori delle contrade. A differenza dello scorso anno si svolgerà in piazza del Popolo. Sabato 12 agosto sarà la volta dell’assegnazione con estrazione a sorte dei cavalli alle contrade nella tratta dei barberi seguita alle 23 dallo spettacolo di alfieri e musici della Cavalcata. La sfilata in notturna del 14 agosto che partirà come sempre da Santa Lucia alle 20.45 dopo aver attraversato il corso e la piazza del Popolo, arriverà all’esterno della cattedrale, inagibile a causa del sisma e quindi sul piazzale del Girfalco.
Martedì 15 agosto alle ore 11.30 la Messa Pontificale in onore della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, patrona della città, officiata dall’Arcivescovo, alle 15, da Piazza del Popolo a Viale Vittorio Veneto il Corteo Storico, dalle 17.30, la corsa di cavalli in due batterie da cinque ciascuno seguite dalla finale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati