Il 28 e il 29 luglio arriva a Ortezzano la terza edizione di Carboneide, la Popsophia del mondo classico, il festival dedicato alla classicità greco-romana indagata con le lenti della cultura pop. “L’occasione per rianimare culturalmente un territorio fortemente colpito dal sisma: filosofi, scrittori e musicisti saranno protagonisti di conferenze-spettacolo dove la filosofia classica – fanno sapere dall’associazione Popsophia – si contamina con il cinema, le serie tv e la musica leggera.
L’obiettivo del festival Carboneide è creare un laboratorio culturale che si innova di anno in anno: “La terza edizione rilancia e rafforza il nostro progetto culturale che prede il nome dal famoso latinista ortezzanese Giuseppe Carboni. Due giornate di eventi per rilanciare il nostro bellissimo centro storico e per ripartire dopo il terremoto” spiega il sindaco Giusy Scendoni.
Un programma ricco di ospiti e di appuntamenti che rafforza il carattere originale e innovativo dei suoi format: alle 21.30 si accenderanno le luci sui due nuovi Philoshow, ideati e diretti da Lucrezia Ercoli, con la nuova band di Popsophia Factory, la voce recitante di Pamela Olivieri, la regia e i video di Marco Bragaglia. “Le due giornate di Carboneide sono legate dal binomio Eros e Thanatos. Intorno alle due spinte contrapposte che caratterizzano il vivere umano abbiamo costruito i nuovi spettacoli filosofico-musicali” aggiunge la direttrice artistica Lucrezia Ercoli.
Il sindaco di Ortezzano Giusy Scendoni
“Il 28 luglio va in scena ‘Eros – Plaisir d’amour da Saffo a La La Land’, con il filosofo Adriano Fabris, autore del libro I paradossi dell’amore: la sempiterna fenomenologia sul più pericoloso e intenso dei sentimenti umani, da cui nasce l’esperienza filosofica. Il 29 luglio è la volta dello spettacolo “Thanatos – Si vis pacem para bellum”, con l’intervento del filosofo Luciano de Fiore, docente presso l’ Università La Sapienza di Roma: ‘Polemos è padre e re di tutte le cose’ scrive Eraclito ma i conflitti contemporanei hanno cambiato il significato del termine guerra.
Irrinunciabili – continuano da Popsophia – gli appuntamenti del Latinorum alle 23,30: performance innovative di giovani filosofi che declineranno il mondo classico attraverso i più amati fenomeni pop del panorama contemporaneo. Il venerdì Philofiction – De amicitia da Cicerone a Friends con Salvatore Patriarca; sabato Cinesophia in cui Alessandro Alfieri intratterrà il pubblico con Il cinismo da Diogene ai fratelli Coen.
Grande entusiasmo da parte degli storici sostenitori di Carboneide Alberto Palma, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Fermo, Graziano Di Battista, presidente della Camera di Commercio di Fermo e Moira Canigola, presidente provincia di Fermo convinti che il turismo culturale sia fondamentale per far ripartire una valle fortemente colpita dal sisma. Una terza edizione resa possibile grazie al contributo della Regione Marche, con all’appoggio dall’assessore Moreno Pieroni e del consigliere regionale Francesco Giacinti, insieme alla collaborazione e al contributo di numerosi sponsor privati come l’azienda Asoplast.
Tutti gli appuntamenti di quest’anno – importante novità dell’edizione 2017 – avranno valore di formazione e rientreranno nelle attività riconosciute dall’Ufficio Scolastico Regionale come valide ai fini dell’aggiornamento dei docenti (DDG 10042 31 agosto 2016). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati