di Alessandro Giacopetti
“Agricoltura, cibo e salute: nuove opportunità di sviluppo per la Valdaso” è il titolo del convegno in programma sabato 29 luglio alle 10.30 nella piazza di Monte Vidon Combatte.
Oggi la presentazione presso la sede dell’azienda La Campofilone, con Enzo Rossi, titolare e ideatore del convegno, Luciano Evandri, sindaco di Monte Vidon Combatte e Simone Balduino, esperto di Diritto della sicurezza alimentare.
Proprio Enzo Rossi ha ricordato che “alla tavola rotonda che ha per target soprattutto i coltivatori diretti e produttori delle aziende agricole locali, interverranno tra gli altri, Anna Casini, assessore alle Politiche Agricole della Regione Marche, Carlo Cambi, giornalista e critico enogastronomico sul tema dell’evoluzione della gastronomia, Paolo De Cristofaro, endocrinologo e nutrizionista docente all’università di Chieti-Pescara sul come raggiungere l’equilibrio di una sana alimentazione, Giampiero Sacchetti docente di Bioscienze e tecnologie agroalimentari presso l’università di Teramo, Leana Pignedoli senatrice sul tema della nuova agricoltura e Paolo Petrini, parlamentare sul credito alle piccole imprese dell’agroalimentare.
E’ importante – secondo Enzo Rossi – sensibilizzare agricoltori e produttori del settore che sono stati invitati alla tavola rotonda affinché si mettano insieme, condividendo una direzione comune, una prospettiva, un futuro. Dobbiamo fare squadra”.
Il sogno di Enzo Rossi è quello di arrivare a produrre quello che è chiamato un alimento funzionale e per questo collabora con Simone Balduino in un percorso appena iniziato che dovrebbe portare a ricevere la certificazione da parte di un apposito ente.
Balduino ha spiegato che “l’obiettivo de La Campofilone, azienda che punta già sul prodotto di qualità, è arrivare a produrre alimento funzionale che rappresenti la nuova frontiera dell’alimentazione”. Dopo aver ricordato Ippocrate che disse “lasciate che il cibo sia la vostra medicina”, Balduino ha definito “l’alimento funzionale quello che contiene elementi in base ai quali può essere venduto con l’indicazione ‘ha proprietà terapeutiche per curare alcune malattie‘. Al momento in Italia non c’è nemmeno un alimento certificato come funzionale. La Campofilone sta iniziando ora questo percorso che durerà almeno due anni”.
Questo obiettivo ed il percorso necessario per arrivare ad ottenerlo sarà proprio il tema trattato dall’esperto di diritto della sicurezza alimentare al convegno in piazza a Monte Vidon Combatte.
Luciano Evandri, sindaco montevidonese ha chiarito: “Abbiamo sposato l’idea di Enzo Rossi perché la sua è una azienda con prodotti di qualità a cui ha abbinato il coinvolgimento di tutte le aziende e produttori del territorio. Il convegno arriva a pochi giorni dalla cinquantesima edizione della sagra delle quaglie che comprende nel menù anche pasta all’uovo di quaglia. Le origini della sagra derivano dalla presenza, in passato a Monte Vidon Combatte, di un allevamento di quaglie, quindi si tratta di un prodotto locale”.
La sagra delle quaglie inizierà il 1 agosto con una cena con il noto chef Giorgione del Gambero Rosso, e proseguirà venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 agosto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati