I prodotti della terra per conquistare i turisti: il mercato Campagna Amica colora il lungomare sud

PORTO SAN GIORGIO - Marcattili e Mazzoni: "Un modo per parlare direttamente con chi produce e anche una forma di turismo e promozione del territorio"

 

di Paolo Paoletti

Il lungomare sud di Porto San Giorgio si colora di giallo. Dalle 18 alla mezzanotte del prossimo venerdì 28 luglio i produttori di Coldiretti saranno protagonisti del mercatino a chilometro zero di Campagna Amica. Non un semplice evento commerciale, ma una grande occasione, per turisti e non, di conoscere quelli che sono i prodotti della nostra terra direttamente da chi li crea.  Olio, frutta, confetture, vino cotto, birra, verdure, formaggi, miele e tanto altro ancora, tutto rigorosamente a chilometro zero.

“Chi produce si troverà in prima linea – spiega l’assessore al Commercio Giampiero Marcattili –  non ci sono commercianti ma produttori. Un modo per parlare direttamente con chi produce e anche una forma di turismo e promozione del territorio. E’ chiaro che da un appuntamento come questo un turista ha la possibilità di capire meglio e conoscere l’area che li ospita anche a livello agroalimentare”.

Non mancheranno gli eventi collaterali. Dalle 2o alle 20.30 si terrà la Festa della Frutta con degustazioni di macedonie fresche, principalmente con pesche e albicocche del territorio. Alle 21.30 sarà la volta del corteo dei figuranti della Cavalcata dell’Assunta con tanto di tamburini e sbandieratori.

Una regia che ha visto protagonista il presidente di Coldiretti Ascoli-Fermo Paolo Mazzoni: “Abbiamo voluto realizzare questo mercato in entrambe le province e abbiamo scelto San Benedetto e Porto San Giorgio. La data e la collocazione è stata concordata con l’assessore. Abbiamo scelto il lungomare sud vista la sua alta vocazione turistica con molte strutture ricettive e allo stesso tempo per non congestionare il centro di venerdì sera. L’evento sarà in concomitanza con la Notte dei Desideri che è prevista proprio per il 28 luglio lungo tutta la costa marchigiana. Ci saranno 25 aziende agricole soprattutto dal Fermano. Non finisce qui: 3 arriveranno dalla provincia di Ancona, 4 da Ascoli, 3 da Macerata, 2 dall’Abruzzo e 2 dall’Umbria. Da sempre Campagna Amica vuole unire tutta l’Italia”.

Presidente Mazzoni che conclude: “Vogliamo quanto mai istituzionalizzare questo evento sia a San Benedetto che a Porto San Giorgio fissando le date già per il prossimo anno per una programmazione migliore. Il prodotto si vende con il territorio e il territorio con il prodotto”.

Campagna Amica vede anche la collaborazione dell’ Ataf, l’associazione che collabora per la riuscita dei mercatini rappresentata da Gianluca Vecchi, portavoce anche per Federalberghi: “Ho subito aderito perché si tratta di un’opportunità per far conoscere il territorio. Sarà un mercatino di qualità. Una collaborazione quanto mai convinta”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti